Il Ministero della Difesa ha annunciato nuove assunzioni per il triennio 2024-2026, con l’obiettivo di coprire 1472 posizioni per diplomati e laureati. Queste assunzioni fanno parte del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, che mira a sostituire il personale che andrà in pensione nei prossimi anni e a garantire un turnover efficace.
POSIZIONI APERTE MINISTERO DELLA DIFESA
Le nuove assunzioni riguarderanno due principali categorie:
- Assistenti: 1278 posti disponibili per diplomati;
- Funzionari: 194 posti disponibili per laureati.
DETTAGLI ASSUNZIONI
Il Ministero della Difesa ha previsto un piano dettagliato per le nuove assunzioni secondo quanto stabilito dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Questo piano specifica che potrebbero essere aggiunte ulteriori posizioni nella nuova area delle Elevate Professionalità (EP) secondo il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Funzioni Centrali 2019-2021. Oltre alle nuove assunzioni, sono previste anche 1.149 progressioni verticali nel 2024 come di seguito indicato:
- 1.049 passaggi dall’area degli Operatori a quella degli Assistenti;
- 100 passaggi dall’area degli Assistenti a quella dei Funzionari.
Le nuove risorse saranno reclutate attraverso diverse modalità:
- Concorsi Pubblici: Questi includeranno prove scritte e orali, organizzate secondo il nuovo regolamento per i concorsi pubblici. Le prove scritte potranno includere test a risposta multipla o quesiti a risposta aperta, mentre le prove orali consisteranno in colloqui interdisciplinari per valutare competenze professionali e conoscenze linguistiche e digitali;
- Scorrimento di Graduatorie e Mobilità: Alcune assunzioni avverranno tramite scorrimento delle graduatorie esistenti o attraverso procedure di mobilità.
REQUISITI PER PARTECIPARE
I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:
- Funzionari: Laurea (triennale o magistrale);
- Assistenti: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
I requisiti specifici per ciascun profilo saranno dettagliati nei bandi di concorso, che saranno pubblicati sul Portale inPA. Per partecipare, i candidati dovranno registrarsi sul portale e utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS.
DOMANDE PER CANDIDARSI AI CONCORSI PER IL MINISTERO DELLA DIFESA
Queste nuove assunzioni rappresentano un’importante opportunità per diplomati e laureati interessati a lavorare nel settore della difesa. I candidati interessati dovrebbero tenere d’occhio i bandi di concorso che saranno pubblicati e prepararsi a partecipare alle selezioni.
AGGIORNAMENTI
Per restare aggiornati sul concorso invitiamo i nostri utenti ad unirsi al gruppo Facebook dedicato. Per essere aggiornati sui concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.