Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 56 VFP4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare, riservato ai volontari in ferma prefissata di un atto (VFP1) della Marina Militare in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma.
POSTI DISPONIBILI
Il concorso indetto dal Ministero della Difesa permetterà il reclutamento di 56 VFP4 nella Marina Militare. Nel dettaglio, i posti a concorso sono così suddivisi:
- 50 posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
- 6 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
- 11 posti per la categoria Incursori (IN);
- 5 posti per la categoria Palombari (PA);
- 6 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
- 22 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”.
- 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al concorso indetto dal Ministero della Difesa tutti i candidati appartenenti alle categorie di destinatari in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 30°;
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione o licenziati dal lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
- Condotta incensurabile;
- Idoneità psico-fisica e attitudinale all’impiego;
- Esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti.
I candidati, inoltre, dovranno conseguire uno dei seguenti attestati/abilitazioni:
- Abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
- Attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Incursori (IN);
- Attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Palombari (PA);
- Abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
- Attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili” o per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.
PROCEDURA CONCORSUALE
Lo svolgimento del concorso prevede una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, l’accertamento dell’idoneità psico-fisica, l’accertamento dell’idoneità attitudinale e la valutazione dei titoli.
Nel dettaglio, la prova sarà articolata nella risoluzione di 100 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
- 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria);
- 20 di italiano; – 10 di cittadinanza e costituzione;
- 10 di ordinamento e regolamenti militari;
- 10 di storia;
- 10 di geografia;
- 10 di scienze;
- 10 di inglese;
- 10 di deduzioni logiche (alcuni quesiti potranno fare riferimento a grafici e diagrammi).
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata esclusivamente on-line ed inviata entro e non oltre il 10 luglio 2024 accedendo al portale inPA.
Per tutti i dettagli invitiamo i nostri lettori alla consultazione del bando ufficiale.