Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della giustizia tributaria, ha indetto un concorso, per esami, per il reclutamento di 146 magistrati tributari. Tutti gli interessati potranno inoltrare la propria domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 23:59 dell’8 luglio 2024 esclusivamente in modalità telematica.
Di seguito tutti i dettagli sul concorso in questione.
CONCORSO MAGISTRATI TRIBUTARI: REQUISITI DI AMMISSIONE
La partecipazione al concorso per Magistrati Tributari richiede il possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:
- Cittadinanza italiana;
- Possesso dei diritti civili e politici;
- Condotta incensurabile;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Possesso del diploma di laurea in Giurisprudenza (conseguito al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni), Scienze dell’economia (classe LM-56) o Scienze Economico-aziendali (classe LM-77);
- Posizione regolare nei confronti del servizio di leva.
La partecipazione al concorso, inoltre, è subordinata al pagamento di una tassa di concorso pari a euro 50,00.
FASI DI SELEZIONE CONCORSO MAGISTRATI TRIBUTARI
Il concorso per il reclutamento di 146 Magistrati Tributari sarà articolato in una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale come di seguito indicato:
- Prova preselettiva consistente nella risoluzione di 75 quesiti a risposta multipla in materia di diritto civile, diritto processuale civile, diritto tributario, diritto processuale tributario e diritto commerciale;
- Prova scritta consistente nello svolgimento di due elaborati individuati mediante sorteggio tra: elaborato teorico vertente sul diritto tributario, elaborato teorico vertente sul diritto civile o commerciale e prova teorico-pratica consistente nella redazione di una sentenza in materia tributaria;
- Prova orale per accertare le conoscenze dei candidati in materia di: diritto tributario e processuale tributario, diritto civile e processuale civile, diritto penale tributario, diritto costituzionale e diritto amministrativo, diritto commerciale, diritto dell’Unione Europea, contabilità aziendale e bilancio, elementi di informatica giuridica, lingua straniera a scelta.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente per via telematica entro l’8 luglio 2024 accedendo al portale inPA e autenticandosi mediante SPID/CIE/CNS/eIDAS.
Non è ammessa altra modalità di compilazione e di invio della domanda di partecipazione oltre il termine ultimo di partecipazione.
Per tutti i dettagli rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.
Aggiornamenti
Per restare aggiornati invitiamo i nostri lettori a collegarsi al gruppo facebook e telegram dedicati al concorso per 146 magistrati tributari.