sabato, 25 Gennaio 2025

Concorso Ministero dell’Interno – 1.248 Funzionari: le materie da studiare

Di questo autore

Il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 1.248 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area Funzionari.

Tutti gli interessati potranno inoltrare la domanda di partecipazione per uno solo dei profili a concorso entro e non oltre il 26 giugno 2024 esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS e compilando il format di candidatura sul portale inPA.

Di seguito tutti i dettagli sul profilo di Funzionario Amministrativo.

CONCORSO MINISTERO DELL’INTERNO: PROFILO FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO

Il bando ufficiale del concorso indetto dal Ministero dell’Interno prevede 250 unità da destinare al profilo di Funzionario Amministrativo secondo la seguente ripartizione:

  • n. 346 unità da destinare alle sedi indicate nell’Allegato A.1 del bando ufficiale;
  • n. 4 unità da destinare alla sede di Aosta come indicato nell’Allegato A.2 del bando ufficiale.

Per consultare l’allegato A invitiamo i nostri utenti a leggere attentamente il bando ufficiale.

COME SARA’ ARTICOLATA LA SELEZIONE?

Nell’ambito della procedura concorsuale, il concorso prevede la valutazione dei titoli e l’espletamento di una prova scritta e una prova orale. Nel dettaglio, la prova scritta sarà organizzata in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.

I quesiti saranno così articolati:

  • n. 25 quesiti per verificare la conoscenza dei candidati in materie specifiche per il profilo professionale scelto;
  • n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale;
  • n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

La prova permetterà l’accertamento delle conoscenze del candidato in materia di:

  • Diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea, diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza e al codice dei contratti pubblici);
  • Diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
  • Diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • Organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
  • Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
  • Legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’Interno.

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO MINISTERO DELL’INTERNO – 1.248 FUNZIONARI

Informiamo tutti i nostri lettori che a breve verrà attivato un corso di preparazione ad hoc per la preparazione della prova scritta del concorso indetto dal Ministero dell’Interno. Il corso sarà tenuto da docenti e formatori che da sempre si occupano di concorsi pubblici e aiuteranno gli studenti a prepararsi al meglio grazie all’invio di dispense, materiale normativo e simulazioni d’esame.

Nelle prossime settimane forniremo ulteriori dettagli. Intanto, tutti gli interessati possono già mandare una mail a [email protected]. Ti risponderemo in meno di 24 ore!

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sul concorso in questione invitiamo i nostri utenti a collegarsi ai gruppi Facebook e Telegram dedicati.

Ultimi articoli

Concorso OSS: 32 posti a tempo indeterminato all’ASP Daniele Moro

L’ASP Daniele Moro di Morsano al Tagliamento, in provincia di Pordenone (Friuli Venezia Giulia), ha pubblicato un nuovo bando...

Potrebbe interessarti anche