Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, sotto la guida del Ministro Giuseppe Valditara, ha recentemente pubblicato due bandi di concorso straordinario per l’assunzione di insegnanti di religione cattolica. Disponibili sul portale InPA, questi bandi offrono un totale di 4.500 posti e rappresentano un evento significativo nel panorama educativo italiano, dato che si tratta della prima iniziativa di questo genere negli ultimi vent’anni. Continuate a leggere per scoprire tutti i dettagli su come partecipare a questi concorsi.
Dettagli del concorso straordinario per insegnanti di religione
I 4.500 posti messi a bando sono suddivisi come segue:
- 2.164 posti per le scuole dell’infanzia e primarie;
- 2.336 posti per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le procedure straordinarie sono finalizzate all’assunzione a tempo indeterminato di insegnanti di religione cattolica che possiedano specifici requisiti.
Requisiti di partecipazione al concorso insegnanti di religione cattolica
- Certificazione di idoneità diocesana: Rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente nei 90 giorni antecedenti alla scadenza del termine per la presentazione della domanda e valida sia per la diocesi che per il grado di scuola cui si riferisce la procedura.
- Esperienza di servizio: Almeno 36 mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali, con i titoli richiesti. Il servizio è valido anche se prestato in scuole di gradi diversi, purché siano rispettati i titoli e le condizioni personali previste.
- Titoli di qualificazione professionale: Possesso di almeno uno dei titoli previsti dai punti 4.2 e 4.3 dell’Intesa relativa ai titoli di qualificazione professionale per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
La prova
Il concorso prevede una prova orale didattico-metodologica, suddivisa in:
- Prova didattico-metodologica: Punteggio massimo di 100 punti. Valuta la preparazione del candidato sulle problematiche educative e sulle competenze didattiche e metodologiche, senza includere i contenuti specifici dell’insegnamento della religione cattolica. La prova dura 30 minuti e comprende anche la valutazione delle competenze in lingua inglese.
- Valutazione dell’anzianità di servizio: Fino a 100 punti.
- Titoli di qualificazione professionale: Fino a 50 punti.
Le commissioni esaminatrici avranno a disposizione un totale di 250 punti per valutare i candidati.
La domanda
I candidati, che soddisfano i requisiti, possono presentare domanda di partecipazione in un’unica regione, corrispondente alla sede dell’ordinario diocesano che ha rilasciato la certificazione di idoneità. La domanda deve essere presentata tra le ore 14.00 del 3 giugno 2024 e le ore 23.59 del 2 luglio 2024.
Per ogni procedura è richiesto il pagamento di un contributo di €50,00
I bandi
Per ulteriori dettagli, consigliamo l lettura dei bandi completi, presenti anche sul portale InPA.
AGGIORNAMENTI
Per essere aggiornati sui concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.