mercoledì, 23 Aprile 2025

Concorso Allievi Carabinieri per 3852 posti. Online bando

Di questo autore

Il Ministero della Difesa ha recentemente indetto il concorso per Allievi Carabinieri 2024, con l’obiettivo di reclutare 3852 nuovi membri nel ruolo di Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri con ferma quadriennale. Questo bando rappresenta una straordinaria opportunità per militari e civili interessati a una carriera nell’Arma.

Requisiti di partecipazione

Il concorso è aperto a cittadini italiani, sia militari che civili, che soddisfino i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Età compresa tra i 17 e i 24 anni. Per i militari in ferma biennale, il limite di età è di 25 anni;
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o possibilità di conseguirlo entro l’anno scolastico 2023/2024;
  • Condotta incensurabile;
  • Assenza di condanne penali per delitti non colposi;
  • Idoneità psicofisica e attitudinale;
  • Assenza di misure di prevenzione.

Posti disponibili

I 3852 posti disponibili sono così suddivisi:

  • n. 2675 posti riservati a volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4), sia in servizio che in congedo;
  • n. 1145 posti aperti ai cittadini italiani di età non superiore ai 24 anni;
  • n. 32 posti riservati ai candidati con attestato di bilinguismo (livello A2 QCER).

Le prove del concorso allievi carabinieri

Il processo di selezione del concorso Allievi Carabinieri 2024 prevede diverse fasi:

  1. Prova scritta: Consiste in un questionario a risposta multipla su argomenti di cultura generale, logica deduttiva, informatica, ragionamento verbale e storia dell’Arma dei Carabinieri.
  2. Prova di efficienza fisica: Include esercizi ginnici come salto in alto, corsa piana di 1000 metri e piegamenti sulle braccia.
  3. Accertamenti psico-fisici: Visite mediche per verificare l’idoneità psicofisica dei candidati.
  4. Accertamenti attitudinali: Test attitudinali e colloqui psicologici per valutare il profilo psico-attitudinale.
  5. Valutazione dei titoli: Analisi dei titoli presentati dai candidati.

La domanda per il concorso Allievi Carabinieri

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online entro il 26 giugno 2024. Per completare la procedura è necessario:

  • Accedere al sito web dell’Arma dei Carabinieri tramite SPID con livello di sicurezza 2.
  • Indicare due indirizzi e-mail validi: uno standard e uno di posta elettronica certificata (PEC).

Il bando

Per ulteriori dettagli e per consultare il bando completo, i candidati possono scaricare il documento ufficiale QUI. Il bando è anche disponibile nella sezione dedicata del portale inPA e sul sito dell’Arma dei Carabinieri.

Questo concorso rappresenta un’opportunità imperdibile per chi aspira a entrare nell’Arma dei Carabinieri, offrendo una carriera stabile e ricca di soddisfazioni. I candidati sono invitati a prepararsi con attenzione seguendo le indicazioni fornite nel bando e a presentare la domanda entro i termini stabiliti.

Ultimi articoli

Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi: concorso per istruttori

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato...

Potrebbe interessarti anche