Il Ministero della Cultura ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 75 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area delle elevate professionalità.
Gli interessati potranno inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 26 giugno 2024 esclusivamente in modalità telematica accedendo al portale inPA e autenticandosi mediante SPID/CIE/CNS.
Di seguito tutti i dettagli sui profili ricercati e la procedura concorsuale.
CONCORSO MINISTERO DELLA CULTURA: PROFILI PROFESSIONALI
Come anticipato, il Ministero della Cultura ha dato il via ad un nuovo concorso per il reclutamento di n. 75 unità di personale così suddivise:
- n. 17 unità appartenenti alla famiglia professionale sei sistemi statistico-informativi di cui n. 15 con competenze informatiche e n. 2 con competenze statistiche;
- n. 13 unità appartenenti alla famiglia professionale tecnico-scientifica per la tutela del patrimonio culturale di cui n. 3 con competenze in biologia, n. 4 con competenze in chimica, n. 3 con competenze in fisica e n. 3 con competenze in geologia;
- n. 35 unità appartenenti alla famiglia professionale tecnico specialistica per a tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale di cui n. 10 con competenze in architettura, n. 5 con competenze in restauro e n. 20 con competenze in ingegneria;
- n. 10 unità appartenenti alla famiglia professionale amministrativa e gestionale con competenze in ingegneria gestionale.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per l’ammissione al concorso ai candidati sarà richiesto il possesso, tra gli altri, di specifici requisiti di partecipazione relativi ai titoli di studio e all’esperienza professionale.
Per consultare tutte le lauree ammesse per ogni profilo professionale a concorso rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.
PROCEDURA CONCORSUALE
Nell’ambito della procedura concorsuale, il concorso prevederà l’espletamento di una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale, oltre che la valutazione dei titoli. Le prove saranno così articolate:
- La prova preselettiva consisterà in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla di cui n. 25 volti a verificare le conoscenze dei candidati nelle materie oggetto della prova scritta, n. 8 quesiti per verificare le capacità logico-deduttive e di ragionamento critico-verbale e n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali;
- La prova scritta consisterà nella somministrazione di uno o più quesiti a risposta sintetica e nella redazione di un elaborato, a carattere teorico-pratico, per accertare le conoscenze dei candidati in materie specifiche per il singolo profilo professionale;
- La prova orale, distinta per codici di concorso, consisterà in un colloquio interdisciplinare per accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati.
Per saperne di più sulle materie oggetto della selezione rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.
AGGIORNAMENTI
Per restare aggiornati sul concorso indetto dal Ministero della Cultura invitiamo i nostri lettori a collegarsi ai gruppi Facebook e Telegram dedicati.