Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) opera all’interno delle scuole ricoprendo diverse mansioni che spaziano dall’amministrazione alla gestione tecnica e alla sorveglianza. Questi professionisti sono essenziali per il funzionamento delle istituzioni scolastiche primarie e secondarie, nonché per le istituzioni educative e le scuole speciali statali.
MODALITÀ DI ACCESSO E GRADUATORIE
Per entrare a far parte del personale ATA, è necessario partecipare a concorsi per titoli, senza prove d’esame, che permettono di essere inseriti nelle graduatorie ATA. A seconda della graduatoria di appartenenza, si possono ottenere incarichi di supplenza a tempo determinato o assunzioni a tempo indeterminato.
Le graduatorie ATA sono suddivise in:
1. Graduatorie provinciali permanenti (prima fascia): Accessibili con almeno 24 mesi di servizio.
2. Graduatorie ad esaurimento (seconda fascia): Non accessibili a nuovi candidati.
3. Graduatorie di circolo e di istituto (terza fascia): Accessibili senza esperienza previa, solo con i requisiti di accesso.
RUOLI E REQUISITI
Il personale ATA è suddiviso in diverse aree professionali, ognuna con specifici requisiti di accesso:
– Collaboratore Scolastico: Diploma di qualifica triennale o diploma di maturità.
– Operatore Scolastico: Attestato di qualifica professionale o diploma di qualifica triennale e certificazione di alfabetizzazione digitale.
– Assistente Amministrativo: Diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione di alfabetizzazione digitale.
– Assistente Tecnico: Diploma specifico per il settore professionale e certificazione di alfabetizzazione digitale.
– Operatore dei Servizi Agrari: Attestato di qualifica professionale specifico e certificazione di alfabetizzazione digitale.
– Cuoco: Diploma di scuola secondaria di secondo grado nel settore ristorazione e certificazione di alfabetizzazione digitale.
– Guardarobiere: Diploma di qualifica professionale di operatore di moda e certificazione di alfabetizzazione digitale.
– Infermiere: Laurea in scienze infermieristiche e certificazione di alfabetizzazione digitale.
– Funzionari e Elevata Qualificazione: Laurea in settori specifici e certificazione di alfabetizzazione digitale.
CONCORSI E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PERSONALE ATA
Le domande per essere inseriti nelle graduatorie devono essere presentate online tramite la piattaforma POLIS del Ministero dell’Istruzione, nei termini stabiliti dai bandi. Le graduatorie di terza fascia vengono aggiornate ogni tre anni, mentre quelle di prima fascia vengono aggiornate annualmente. Non è più possibile inserirsi nella seconda fascia poiché è ad esaurimento.
Concorsi ATA 2024
Nel 2024 sono previsti nuovi concorsi per il personale ATA, tra cui:
– Concorso ATA terza fascia (2024-2027): Per aggiornare il punteggio o per nuovi inserimenti.
– Concorso ATA 24 mesi (prima fascia): Per chi ha già maturato 24 mesi di servizio.
– Concorso DSGA facenti funzione: Per assistenti amministrativi che hanno svolto la funzione di DSGA per almeno tre anni scolastici.
– Concorso DSGA ordinario: Riservato a candidati con specifica laurea.
STIPENDI
Gli stipendi del personale ATA variano in base al profilo professionale e all’anzianità di servizio, come previsto dal CCNL Istruzione e Ricerca. Le retribuzioni lorde mensili di base sono:
– Collaboratori scolastici: 1.448,38 euro
– Assistenti amministrativi e tecnici: 1.613,51 euro
– Operatori scolastici e altri operatori: 1.481,57 euro
– Cuochi, infermieri, guardarobieri: 1.613,51 euro
– Coordinatori amministrativi e tecnici: 1.823,26 euro
– DSGA: 2.229,19 euro
AGGIORNAMENTI
Per essere aggiornati sui concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.