sabato, 25 Gennaio 2025

Ispettori del Lavoro, concorso per 750 risorse: quando uscirà il bando

L'INL ha indetto un corso per 750 ispettori del lavoro: di seguito, dunque, tutto ciò da sapere per candidarsi

Di questo autore

Entro l’estate 2024 potrebbe essere pubblicato l’atteso concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per il reclutamento di 750 ispettori di lavoro. Questo concorso mira a rafforzare il personale dell’INL, incrementando le attività di vigilanza e controllo sulla sicurezza dei lavoratori.

Il Decreto PNRR 2024, convertito in legge, ha autorizzato l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale, con l’obiettivo di potenziare la supervisione in materia di legislazione lavorativa e sicurezza sul lavoro.

NUOVO CONCORSO PER ISPETTORI DEL LAVORO

In particolare, il provvedimento estende fino al 31 dicembre 2025 le autorizzazioni per l’assunzione di circa 500 risorse già previste da precedenti normative e permette il reclutamento di ulteriori 250 unità, anche tramite nuovi concorsi pubblici. Paolo Pennesi, Direttore dell’INL, ha dichiarato che un apposito concorso per funzionari dell’Ispettorato del Lavoro sarà bandito a breve, con la possibilità che le selezioni avvengano tra giugno e luglio 2024, o al più tardi entro settembre 2024.

Questo nuovo bando permetterà di raddoppiare l’attuale organico dell’ente, che attualmente conta 850 ispettori. La procedura concorsuale, come previsto dal Decreto PNRR 2024, sarà basata su titoli ed esami e avrà una struttura regionale, consentendo ai candidati di fare domanda per un solo ambito regionale e per una sola posizione.

PROVE D’ESAME E USCITA DEL BANDO

Il concorso potrebbe essere gestito tramite tecnologie digitali e seguire il nuovo regolamento introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, che prevede la possibilità di una sola prova scritta per le selezioni fino al 31 dicembre 2026. L’ultimo concorso INL per ispettori, che metteva a disposizione 1.249 posti, prevedeva una valutazione dei titoli e una prova scritta.

Per il nuovo bando, anche questa volta potrebbe essere prevista una sola prova scritta. Per il profilo di ispettore di vigilanza tecnica salute e sicurezza, è richiesta la laurea. Se verranno seguite le modalità del precedente concorso, la prova d’esame consisterà in un test con 40 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti. Le materie d’esame potrebbero includere:

– Macchine e impianti
– Scienze delle costruzioni
– Disciplina sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)
– Direttiva 2006/42/CE sulle macchine
– Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale
– Normativa su ascensori e generatori di vapore
– Normativa sulle radiazioni ionizzanti
– Elementi di chimica
– Elementi di diritto del lavoro
– Lingua inglese
– Utilizzo delle applicazioni informatiche

Il bando di concorso per 750 funzionari dovrebbe essere pubblicato entro l’estate 2024, possibilmente già a giugno.

Ultimi articoli

Concorso OSS: 32 posti a tempo indeterminato all’ASP Daniele Moro

L’ASP Daniele Moro di Morsano al Tagliamento, in provincia di Pordenone (Friuli Venezia Giulia), ha pubblicato un nuovo bando...

Potrebbe interessarti anche