Il 14 maggio è stata pubblicata la graduatoria del concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate per l’assunzione di 3970 funzionari presso l’Agenzia delle Entrate.
Con la pubblicazione della graduatoria si apre la possibilità, per tutti i candidati che hanno ricevuto alla prova scritta del concorso questionari con quesiti errati o illogici/irragionevoli, di poter adire la giustizia amministrativa, al fine di ottenere la rimozione della penalità ed il riconoscimento del punteggio positivo per ogni quesito annullato e, conseguentemente, il riposizionamento in graduatoria.
La redazione in precedenti articoli aveva già riportato la presenza di quesiti evidentemente errati che potrebbero essere oggetto di annullamento da parte del TAR, quindi, per consentire ai lettori di verificare se tali quesiti sono presenti nei rispettivi questionari, di seguito si riportano testualmente.
Secondo lo scopo le società si distinguono in:
1° Società commerciali e società non commerciali.
2° Società di persone e società di capitali.
3° Società lucrative e società cooperative
In base allo scopo le società si possono distinguere in: società lucrative, non lucrative e mutualistiche La definizione società cooperativa identifica la forma societaria prescelta per il raggiungimento dello scopo mutualistico. Il quesito, dunque, appare palesemente errato e/o illogico poiché le definizioni in esso contenute non risultano esatte.
Nella società a responsabilità limitata, al momento del perfezionamento dell’atto costitutivo (art. 2464 c.c.):
1° Il capitale deve essere sottoscritto e versato integralmente
2° Il capitale deve essere sottoscritto integralmente e versato nella misura minima del 25%; i conferimenti in denaro, di beni in natura e i crediti devono essere effettuati integralmente.
3° Il capitale deve essere sottoscritto integralmente e versato nella misura minima del 25%, anche per quanto riguarda i conferimenti di beni in natura e crediti.
Anche in questo caso la risposta indicata come esatta è, in realtà, errata: il conferimento in denaro, difatti, non deve essere effettuato integralmente, a norma dell’art. 2464 c.c., ma versato nella misura minima del 25%, come per altro indicato all’inizio della risposta. Dunque, anche tale quesito appare palesemente errato e/o illogico, e potrà essere oggetto di impugnazione innanzi al TAR.
Quale tra i seguenti è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà?
1° Accessione
2° Espropriazione per pubblica utilità
3° Successione a causa di morte
La risposta indicata come corretta è Accessione, ma anche espropriazione per pubblica utilità è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà (Cassazione S.U. n. 651/23 ” 9.1…Si può, tuttavia, osservare che l’espropriazione per pubblica utilità non è assimilabile a una vicenda negoziale, trattandosi di un atto autoritativo con cui l’amministrazione acquista la proprietà A TITOLO ORIGINARIO”). Il quesito quindi presenta due risposte parimenti valide, sicché viola il principio di univocità della risposta esatta ed è, pertanto, annullabile.
I candidati nei cui questionari è presente almeno uno di questi quesiti potranno adire il giudice amministrativo tramite ricorso individuale per chiederne l’annullamento ed ottenere il ricalcolo del punteggio della prova scritta ed il conseguente riposizionamento in graduatoria.
Allo scopo di fornire una tutela ai candidati che si trovano nelle suddette condizioni, la nostra Redazione ha contattato l’avv. Riccardo Ferretti, specializzato in Diritto Amministrativo ed in materia di concorsi pubblici, il quale si è reso disponibile per la redazione e proposizione dei ricorsi individuali.
Pertanto, chi è interessato ad ulteriori informazioni può inviare una mail per chiedere informazioni ed una valutazione del questionario (in maniera totalmente gratuita) all’indirizzo [email protected] o compilare il seguente form: