domenica, 16 Marzo 2025

Asili nido Firenze: nuovo concorso per 29 educatori

Di questo autore

Il Comune di Firenze ha recentemente annunciato l’apertura di un nuovo concorso per l’assunzione di 29 educatori presso gli asili nido comunali. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito degli sforzi dell’amministrazione comunale per potenziare i servizi fondamentali offerti alla comunità cittadina. Nel seguente articolo esploreremo i dettagli del concorso, compresi i requisiti e le prove da affrontare durante il processo di selezione.

I posti disponibili

Il concorso mette a disposizione 29 posti, tutti a tempo indeterminato. Sarà successivamente definito il numero di posti da coprire con rapporto di lavoro a tempo pieno (36 ore settimanali) e a tempo parziale (18 o 22 ore settimanali), come specificato nel bando.

Requisiti di partecipazione al concorso educatori asili nido Firenze

I candidati ammissibili devono soddisfare i requisiti d’accesso generali previsti per ogni concorso pubblico, inclusa la maggiore età e la cittadinanza italiana. Inoltre, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio specifici:

  • Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione nella classe L-19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
  • Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi sessanta crediti formativi universitari;
  • Laurea Triennale o Laurea Specialistica/Magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche, iniziati entro l’anno accademico 2018/2019 e conclusi entro il ciclo di istruzione o formazione previsto dalla normativa vigente;
  • Master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia, per coloro in possesso di Laurea in discipline umanistiche o sociali e con esami in materie psicologiche o pedagogiche, iniziato entro l’anno accademico 2018/2019 e concluso entro il ciclo di istruzione o formazione previsto dalla normativa vigente.

Sono ammissibili anche i diplomati con specifici titoli, purché conseguiti entro il 31 agosto 2018, in aggiunta al possesso di una Laurea Triennale o Specialistica/Magistrale o Diploma di laurea vecchio ordinamento, esclusa l’opzione economico-sociale.

Prove del concorso educatori asili nido Firenze

Il concorso si articola in tre fasi:

  1. Prova preselettiva: in caso di un numero elevato di domande, verrà effettuata una prova preselettiva consistente in quesiti a risposta multipla su argomenti specifici;
  2. Prova scritta: quesiti a risposta multipla sulle materie previste dal programma di esame e relativi all’utilizzo delle apparecchiature informatiche più diffuse;
  3. Prova orale: colloquio sulle materie del programma di esame, prove situazionali e/o test motivazionali individuali e/o di gruppo.

Le materie affrontate nelle prove includono ordinamento delle autonomie locali, nozioni fondamentali di pubblico impiego, codice di comportamento dei dipendenti pubblici, normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, elementi di psicologia e pedagogia dell’età evolutiva, e altro ancora.

La domanda 

Le domande di partecipazione devono essere presentate sul portale inPA tramite procedura telematica entro l’8 giugno 2024. È necessario essere in possesso dello SPID e di una PEC intestata al candidato. Il versamento di una quota di partecipazione di €10,00 è richiesto per completare la registrazione.

Conclusioni

Il concorso per educatori negli asili nido a Firenze rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano contribuire allo sviluppo e al benessere dei bambini della comunità. Con un processo di selezione rigoroso e trasparente, il Comune di Firenze offre una possibilità di carriera stimolante e gratificante nel settore dell’educazione.

Ultimi articoli

Concorso Agenzia delle Entrate – Riscossione: prove a maggio. Tutti i dettagli

Com’è noto, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha all’attivo una procedura concorsuale per la selezione di n. 470 addetti alla riscossione da...

Potrebbe interessarti anche