L’Associazione ASMEL (per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) è in forte crescita su tutto il territorio nazionale favorendo processi di modernizzazione e promuovendo la valorizzazione a livello politico e istituzionale degli Enti territoriali.
Nell’anno 2024, ASMEL conta già 20 nuovi Comuni che hanno aderito all’associazione, superando la soglia degli oltre 4.000 associati da varie parti d’Italia, e avranno l’opportunità di usufruire dei procedure semplificate di reclutamento e selezionare di candidati adatti alle proprie esigenze grazie alla formazione di elenchi di idonei.
Nel dettaglio, nuove e importanti informazioni arrivano dall’Ente circa un nuovo bando atteso proprio nei prossimi mesi. Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSO ASMEL 2024: BANDO IN ARRIVO
Come anticipato, ASMEL ha recentemente confermato la pubblicazione di un nuovo bando per l’aggiornamento di 31 profili professionali già esistenti e per la creazione di nuovi profili per oltre 700 Enti aderenti.
La pubblicazione del maxi avviso per l’aggiornamento dei profili professionali, dunque, è attesa per la primavera 2024 sul portale InPA, il Portale che sostituisce la pubblicazione in Gazzetta.
Si tratta di un’importante procedura che permetterà agli Enti aderenti di procedere all’assunzione di personale qualificato in linea con le proprie esigenze. Ad oggi, infatti, sono state già formalizzate oltre 430 assunzioni attraverso 323 interpelli già conclusi, con una media di circa un assunto per ogni ente aderente.
CHI POTRA’ PARTECIPARE?
In base al profilo di interesse saranno richiesti requisiti specifici di partecipazione, quali licenza media, diploma di scuola superiore di secondo grado o laurea, triennale o magistrale.
E’ importante sottolineare che chi già ottenuto l’idoneità al precedente concorso non potrà inoltrare domanda di partecipazione per l’aggiornamento degli elenchi. Tuttavia, il candidato potrà ottenere l’idoneità negli elenchi per i nuovi profili professionali che saranno inseriti.
FASI DI SELEZIONE
Sulla base dei precedenti concorsi è possibile ipotizzare che il nuovo Concorso ASMEL 2024 sarà articolato in una prova scritta costituita da quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, aventi ad oggetto:
- Situazioni di contesto;
- Argomenti comuni a tutti i profili;
- Argomenti specifici per ciascun profilo professionale.
Sulla base dei risultati ottenuti verranno creati diversi elenchi di idonei, distinti per profili professionali, dai quali gli Enti potranno convocare i candidati per la procedura di interpello e definire gli elenchi ufficiali dai quali i Comuni aderenti potranno selezionare il personale.
AGGIORNAMENTI
Per restare aggiornati consigliamo a tutti gli interessati l’iscrizione al gruppo Facebook e Telegram dedicati.