L’Università di Padova ha indetto tre diversi concorsi per il reclutamento di personale da dedicare alle attività amministrative, tecniche e di biblioteca nelle sedi universitarie.
Tutti gli interessati avranno l’opportunità di inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 14:00 del 29 maggio 2024, esclusivamente in modalità telematica autenticandosi mediante SPID/CIE/CNS.
Di seguito tutti i dettagli sui profili ricercati.
UNIVERSITA’ DI PADOVA: POSTI DISPONIBILI E REQUISITI
Come anticipato, l’Università di Padova ha indetto tre diversi concorsi rivolti a laureati e diplomati per il reclutamento di n. 30 unità così suddivise:
- n. 4 posti di tecnico di laboratorio meccanico/laboratorio elettrico;
- n. 8 posti per personale di supporto al Centro di Ateneo per le biblioteche;
- n. 18 posti per personale di supporto alle attività Amministrative.
Nel dettaglio, ai candidati che presenteranno domanda per il profilo di tecnico di laboratorio meccanico/elettrico sarà richiesto il possesso del diploma di laurea mentre per il profilo di supporto al centro di ateneo per le biblioteche e per il personale di supporto alle attività amministrative sarà richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore.
FASI DI SELEZIONE
L’Università di Padova organizzerà la selezione dei candidati mediante l’espletamento di una prova scritta e un colloquio che potranno svolgersi anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici digitali forniti dall’Amministrazione.
Qualora il numero delle domande di partecipazione sia elevato, l’Amministrazione si riserva la possibilità di svolgere anche una prova preselettiva.
Nel dettaglio, per il profilo di tecnico di laboratorio meccanico/elettrico la selezione prevederà lo svolgimento di una prova scritta organizzata in quesiti a risposta aperta che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- elementi di tecnologia meccanica, processi di lavorazione di materiali metallici, tipologie ed architetture
di macchine utensili, tipologie ed architetture di macchine per deformazione, tipologie ed architetture di
macchine automatiche e di robotica, di processi di saldatura, conoscenza e utilizzo di macchine utensili
quali fresatrice e tornio parallelo;
• il funzionamento di macchine a fluido e loro impiego in impianti energetici;
• prove meccaniche per materiali metallici, macchine di prova e procedure di prova;
• adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e la sicurezza sul lavoro;
• macchine elettriche ed impianti elettrici: principi di sicurezza elettrica e relative protezioni, misure termiche, sistemi di acquisizione dati.
Per il personale di supporto al centro di Ateneo per le biblioteche la prova scritta sarà articolata in quesiti a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- elementi di biblioteconomia e bibliografia;
- servizi e contenuti delle biblioteche
- tematiche relative all’Open Access;
- elementi di normativa riguardante la Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alla legislazione di specifico interesse per i servizi delle biblioteche;
- aspetti normativi e regolamentari che riguardano il Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Infine, per il personale amministrativo la prova scritta consisterà in n. 30 quesiti a risposta multipla, che verteranno sui seguenti argomenti:
• n. 12 quesiti sui principali elementi di legislazione universitaria (Legge n. 240/2010), principalmente ma
non esclusivamente incentrati sul funzionamento degli organi collegiali e monocratici delle Università;
• n. 10 quesiti sui principali elementi di diritto amministrativo, con riferimento alla Legge n. 241/1990 e
s.m.i e agli atti amministrativi;
• n. 5 quesiti relativi alla conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
• n. 3 quesiti relativi alle conoscenze informatiche (pacchetto office, internet e posta elettronica).
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione dei bandi ufficiali:
- Personale tecnico: clicca qui per scaricare il bando;
- Personale di supporto al centro di Ateneo per le biblioteche: clicca qui per scaricare il bando;
- Personale amministrativo: clicca qui per scaricare il bando.