giovedì, 16 Gennaio 2025

Concorso Allievi Marescialli Marina Militare per 191 posti: online il bando

Di questo autore

La Marina Militare ha lanciato il concorso per Allievi Marescialli 2024, offrendo 191 posti per il 27° corso biennale. Questa è un’opportunità unica per aspiranti militari e civili con diploma o in grado di ottenerlo entro l’anno solare di presentare domanda e intraprendere una carriera stimolante.

Dettagli del concorso Marina Militare

Il Ministero della Difesa ha annunciato il concorso per Allievi Marescialli della Marina Militare 2024, un’opportunità per 191 candidati di essere ammessi al prestigioso 27° corso biennale. I posti sono suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e il Corpo delle Capitanerie di Porto.

Posti disponibili

I posti disponibili riguardano le seguenti categorie/specialità:

  • Noccheri
  • Specialisti del sistema di combattimento
  • Tecnici del sistema di combattimento
  • Specialisti del sistema di piattaforma
  • Noccheri di porto
  • Servizio sanitario (categoria/specialità infermiere)

Requisiti di ammissione al concorso Marina Militare

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o in grado di ottenerlo entro l’anno solare in cui è indetto il concorso
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Età compresa tra 17 e 26 anni
  • Idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare
  • Assenza di condanne penali e comportamenti incensurabili
  • Assenza di tatuaggi e piercing visibili

Le prove al concorso Marina Militare

La selezione avverrà attraverso una serie di prove, tra cui:

  • Verifica delle conoscenze culturali e intellettive
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Accertamenti psico-fisici
  • Accertamenti attitudinali
  • Prove di efficienza fisica
  • Tirocinio presso la Scuola sottufficiali della Marina Militare

La domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate online tramite il portale dei concorsi del Ministero della Difesa entro il 24 maggio 2024. È necessario essere in possesso di credenziali SPID o della carta d’identità elettronica (CIE). Inoltre, è consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Bando e graduatoria

Per una comprensione completa delle regole e delle procedure del concorso, si consiglia di leggere attentamente il bando completo (clicca qui per scaricarlo) disponibile sul portale inPA. La Commissione esaminatrice formerà due graduatorie finali di merito per le diverse categorie/specialità, considerando anche i titoli di merito dei candidati.

Questa è un’opportunità unica per coloro che desiderano intraprendere una carriera nella Marina Militare. Prepara la tua candidatura e inviala entro la scadenza per avere la possibilità di entrare a far parte di una delle forze armate più prestigiose al mondo.

Ultimi articoli

Concorso INPS, 781 Funzionari: ecco le ultime novità

Com’è noto, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per...

Potrebbe interessarti anche