La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato l’apertura del concorso per specialisti giuridici e finanziari per l’anno 2024, categoria A, posizione economica “F1”. Si prevede l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 10 unità, da collocare all’interno del Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità. Le candidature devono essere inviate entro il 3 maggio 2024.
BANDO INTEGRALE: presidenza-consiglio-dei-ministri-bando-concorso-specialista-giuridico-legale-finanziario
REQUISITI PER SPECIALISTI GIURIDICI
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
– Essere cittadini italiani;
– Avere almeno 18 anni di età;
– Godere dei diritti civili e politici;
– Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– Non essere stati destituiti o licenziati per motivi disciplinari da un impiego presso una pubblica amministrazione;
– Non avere riportato condanne per reati che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione;
– Avere una condotta incensurabile;
– Essere idonei fisicamente per l’impiego specifico.
Inoltre, è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea Triennale (L);
– Laurea Specialistica (LS);
– Laurea Magistrale (LM);
– Diploma di Laurea di vecchio ordinamento (DL).
SELEZIONE E PROVE D’ESAME PER SPECIALISTI GIURIDICI
Il processo di selezione avviene in due fasi:
1. Selezione per titoli;
2. Prova orale selettiva.
La commissione esaminatrice può assegnare un massimo di 60 punti a ciascun candidato, distribuiti equamente tra valutazione dei titoli e prova orale. Sono considerati solo i titoli indicati nella domanda di ammissione e posseduti alla data di scadenza del bando.
Prova Orale
La prova consiste in un colloquio interdisciplinare per valutare la preparazione professionale dei candidati su vari argomenti, tra cui i diritti delle persone con disabilità, l’organizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e la riforma in materia di disabilità introdotta dal PNRR.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le candidature devono essere presentate entro il 3 maggio 2024 esclusivamente tramite il portale inPA, utilizzando le modalità di autenticazione previste. I candidati devono disporre di un domicilio digitale o di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).