sabato, 25 Gennaio 2025

Corso di preparazione Concorso Ufficio del Processo 2024: iscriviti entro 15 aprile con prezzo scontato!

Di questo autore

Come riportato nei giorni scorsi, la nostra Redazione, insieme a noti docenti esperti in materia (in particolare il Dott. Giuseppe Corfeo, Dirigente della Pubblica Amministrazione e formatore con esperienza ventennale), ha organizzato un corso per la preparazione alla prova scritta del concorso Ufficio del Processo. Ecco cosa sapere in merito a tale corso.

Innanzitutto, si precisa termine ultimo per potersi iscrivere – con sconto – al corso di preparazione per la prova scritta del Concorso per il Ministero della giustizia sarà lunedì 15 aprile potendo usufruire del prezzo particolarmente vantaggioso di € 159,99 anziché € 179,99. Di seguito tutte le info.

CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO UFFICIO DEL PROCESSO: LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU’ FREQUENTI

Come riportato nei giorni scorsi, la nostra Redazione ha organizzato un corso per la preparazione al Concorso Ufficio del Processo, per il reclutamento di n. 3.946 addetti con laurea in campo giuridico, amministrativo ed economico da inquadrare nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia tra i diversi distretti della Corte di Appello. Il corso inizierà a fine aprile e terminerà poco prima della prova scritta. Di seguito tutti i dettagli:

Come si sviluppa il corso? Il corso è composto da 10 lezioni dalla durata di due ore a lezione: ogni lezione sarà comunque registrata e rivedibile in differita quando e come si vuole. Le lezioni si terranno dalle ore 21:00 alle ore 23:00, ma si renderà disponibile la registrazione per poter guardare in differita la lezione.

Quanto costa l’iscrizione al corso? Fino al 15 aprile, chi acquisterà il corso lo farà a un prezzo particolarmente vantaggioso: soli 159,90 euro (IVA inclusa), per tutto il corso e comprensivo di invio di materiale e di simulazione. Dal 16 al 22 aprile, sarà possibile iscriversi pagando 179,90 euro.

Da chi sarà tenuto il corso? Il corso sarà tenuto da Dirigenti e Funzionari della Pubblica Amministrazione con comprovata esperienza nelle materie oggetto della selezione e numerose esperienze nel campo della formazione.

Il docente coordinatore sarà il dott. Giuseppe Corfeo, dirigente della Pubblica Amministrazione, autore di numerosi manuali di preparazione ai concorsi pubblici e formatore di centinaia di concorsisti vincitori di concorsi pubblici.

Quali saranno le materie spiegate al corso? Il corso tratterà le materie relative alla prova d’esame e segnatamente:

  • Diritto pubblico, sia amministrativo che costituzionale;
  • Ordinamento giudiziario.
  • Nel dettaglio, il corso seguirà le indicazioni fornite da Formez in occasione del precedente concorso UPP bandito nel 2021 dove era stato espressamente indicato “elenco dei testi normativi di riferimento per la prova scritta”.
  • Per diritto pubblico: costituzione, CEDU (art. 6-7), Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Capo VI), Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi), Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni).

    Per l’ordinamento giudiziario, invece: Costituzione, Regio Decreto 30 gennaio 1941, n.12 (Ordinamento giudiziario), Legge 24 marzo 1058, n. 185 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura), Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 (Individuazione delle competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari, nonché decentramento su base regionale di talune competenze del Ministero della Giustizia), D. lgs 13 luglio 2017, n. 216 (Riforma organica della magistratura ordinaria e altre disposizioni sui giudici di pace) – Capo III, Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese) – art. 16-octies, DL 21 giugno 2013, n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia) – art. 73, Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari) – art. 50, D. lgs. 4 marzo 2010, n. 28 (Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali).

Come ci si iscrive al corso? Per iscriversi al corso e pagare la d’iscrizione basta cliccare qui e seguire pochissimi passaggi: riceverai subito dopo l’acquisto la mail con la conferma dell’iscrizione! In particolare, una volta arrivato sulla pagina Cassa, basta inserire i dati della carta (anche prepagata), cliccare sul bottone in basso blu “acquisto” ed attendere pochi istanti che compaia la ricevuta di avvenuto acquisto. Pochi giorni prima dell’inizio verrai ricontattato alla mail fornita in fase di acquisto per ricevere il link per partecipare al corso.

Quale sarà il calendario del corso? Il corso di preparazione inizierà molto probabilmente il 22 aprile, 2-3 volte a settimana (nelle prossime settimane verrà pubblicato calendario completo). Come orario, le lezioni si terranno dalle 21.00 alle 23.00, ma sarà messa a disposizione per tutti i partecipanti la registrazione di ogni lezione (effettuata dalla redazione), così che le lezioni saranno visualizzabili, in differita, quando e come si si vuole.

Quali saranno i metodi di pagamento accettati? E’ possibile pagare con qualsiasi carta di credito, anche prepagata e anche con bonifico come spiegato qui. 

In particolare, è possibile pagare con bonifico bancario al seguente IBAN:

IBAN IT25H0503439900000000010657
Destinatario: APM SRLS

Causale: Iscrizione corso Ufficio del Processo

Importo: 159,90 euro

Una volta fatto il bonifico, va mandata una  una mail a [email protected], allegando lo screen della distinta di pagamento e così perfezionerai l’iscrizione.

Il pagamento è sicuro? Certamente, il pagamento avviene su una piattaforma chiamata Stripe. Si tratta di un’azienda tecnologica che offre un’infrastruttura economica per le transazioni finanziarie via Internet. I software per accettare pagamenti sono utilizzati da Organizzazioni di qualsiasi dimensione, dalle piccole start-up alle società quotate.

Se ho eventuali dubbi a chi posso chiedere? Per ulteriori dubbi e/o chiarimenti, manda una mail a [email protected]. Ti risponderemo in meno di 24 ore!

AGGIORNAMENTI 

Per restare aggiornati sul concorso Ufficio del Processo 2024 invitiamo i nostri lettori a collegarsi ai gruppi Telegram e Facebook dedicati.

Ultimi articoli

Concorso OSS: 32 posti a tempo indeterminato all’ASP Daniele Moro

L’ASP Daniele Moro di Morsano al Tagliamento, in provincia di Pordenone (Friuli Venezia Giulia), ha pubblicato un nuovo bando...

Potrebbe interessarti anche