Si avvicina per tutti i partecipanti all’esame per avvocato 2024 il momento di sostenere la prova orale. Dopo aver sostenuto la prima fase della selezione prevista dal Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 2 Agosto, i candidati saranno chiamati ad affrontare una prova orale basata su criteri quali chiarezza, rigore metodologico e capacità di risolvere problemi giuridici specifici.
Nel dettaglio, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’elenco dei candidati risultati idonei alla prova scritta, il Presidente di ciascuna Corte di appello che esaminerà i candidati procederà al sorteggio delle sottocommissioni estraendo a sorte la lettera dell’alfabeto che determinerà l’ordine di svolgimento. In seguito al completamento delle operazioni di sorteggio, le sottocommissioni procederanno con la predisposizione dei calendari d’esame che verranno inseriti nell’area personale di ogni candidato.
In vista dello svolgimento della prova orale, dunque, è bene iniziare a prepararsi. In che modo? Grazie ai compendi predisposti da NLD Concorsi. Clicca qui per consultare lo shop online.
COME E’ STRUTTURATA LA PROVA ORALE?
Secondo le direttive ministeriali, la prova orale dell’esame avvocato 2024 è articolata in tre fasi:
- La prima fase ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso;
- La seconda fase verte sulla discussione di brevi questioni che dimostrino le capacità argomentative e di analisi giuridica del candidato;
- La terza fase riguarda la dimostrazione della conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doversi dell’avvocato.
Nel dettaglio, ai candidati sarà chiesta dimostrazione della capacità di risolvere specifici problemi giuridici mediante la conoscenza dei fondamenti teorici delle seguenti materie:
- Diritto civile – Clicca qui per acquistare il compendio
- Diritto penale – Clicca qui per acquistare il compendio
- Diritto amministrativo – Clicca qui per acquistare il compendio
- Diritto processuale civile – Clicca qui per acquistare il compendio
- Diritto processuale penale – Clicca qui per acquistare il compendio
ESAME AVVOCATO 2024: COME PREPARARSI AL MEGLIO
E’ fondamentale per tutti i candidati iniziare a studiare il prima possibile e prepararsi al meglio in tutte le materie oggetto della selezione utilizzando i giusti compendi. In occasione della prova orale dell’esame avvocato 2024, sullo Shop di Neldiritto Editore sono disponibili i compendi di autore apprezzati e desiderati da tutti gli aspiranti che ti aiuteranno a raggiungere una solida preparazione.
Le linee guida lungo cui si è sviluppata la collana Compendi d’Autore sono la chiarezza nella forma e la completezza nella sostanza che permetteranno a tutti i candidati di prepararsi efficacemente. Ogni volume è correlato da un’analisi di principi, istituti e discipline nonché da capitoli dedicati alle domande tratte dagli ultimi concorsi e schede di sintesi.
Le edizioni 2024, inoltre, sono arricchite dall’inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra gli Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione di aspetti talvolta non semplici ma, tuttavia, essenziali delle discipline trattate.
NLD Concorsi ha predisposto anche il volume Casi di diritto Civile esame avvocato 2024. Prova orale esame di avvocato che rappresenta un valido ed efficace strumento di preparazione per quanti intendano affrontare l’esame di abilitazione alla professione forense offrendo una preziosa ricognizione ed approfondimento delle principali questioni di Diritto civile (Persona e famiglia, successioni e donazione, diritti reali, contratto in generale e obbligazioni, contratti e garanzie, responsabilità civile).
- Attenzione posta sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative di maggiore attualità;
- Scrupolosa selezione delle sentenze e delle questioni per favorire la riflessione e la capacità di argomentazione su tematiche non presenti nei tradizionali manuali di preparazione;
- Una traccia che prende spunto da una o più sentenze recenti per ogni contributo del volume;
- Breve sviluppo logico-argomentativo ideale che possa fungere da scaletta dei punti essenziali dell’esposizione;
- Esame delle tematiche e degli istituti utili per la risoluzione delle singole questioni poste dalla traccia e per dimostrare alla Commissione d’esame la piena padronanza della materia;
- Possibilità di consultare un estratto del Manuale online sullo Shop nelDiritto;
- Possibilità di consultare il sommario del Manuale online sullo Shop nelDiritto.