domenica, 20 Luglio 2025

Università di Napoli, concorso per l’assunzione di 8 risorse: come candidarsi

Le domande dovranno essere inviate entro il 28 febbraio 2024

Di questo autore

L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto dei concorsi per la selezione di nuove risorse umane, mirati a coprire 8 posizioni lavorative. Queste selezioni pubbliche riguardano l’inserimento nell’Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati. I candidati interessati potranno presentare la domanda di ammissione entro il 28 febbraio 2024.

SUDDIVISIONE POSTI CONCORSO UNI NAPOLI

  • 1 posto di categoria D, posizione economica D1, con profilo professionale di ambito meccanico, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) – Codice riferimento 2401;
  • 1 posto di categoria D, posizione economica D1, con profilo professionale di ambito informatico, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) – Codice riferimento 2402;
  • 1 posto di categoria D, posizione economica D1, con profilo professionale di ambito elettronico, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) – Codice riferimento 2403;
  • 2 posti di categoria D, posizione economica D1, con profilo professionale di ambito tecnico gestionale, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) – Codice riferimento 2404;
  • 1 posto di categoria D, posizione economica D1, per le esigenze del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” – Codice riferimento 2405;
  • 2 posti di categoria D, posizione economica D1, per le esigenze del Centro di ricerca interdipartimentale sui biomateriali (CRIB) – Codice riferimento 2406.

I BANDI INTEGRALI SONO DISPONIBILI QUI.

SELEZIONE 

Le prove concorsuali si struttureranno in due fasi: una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta sarà condotta tramite l’impiego di strumenti informatici e digitali e mirerà a verificare il possesso delle conoscenze e competenze tecniche proprie di ciascun profilo professionale. Per consultare l’elenco delle materie trattate nella prova, si consiglia di fare riferimento ai bandi di concorso.

La prova orale avrà lo scopo di accertare:

1. le conoscenze e competenze già esaminate nella prova scritta;
2. le conoscenze basilari riguardanti l’ordinamento dell’università;
3. la competenza nella lingua inglese.

Durante la prova orale verranno altresì valutate specifiche competenze informatiche, diverse per ciascun profilo professionale e dettagliatamente indicate nei bandi.

DOMANDE CONCORSO UNI NAPOLI

Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Università Federico II di Napoli devono dunque essere presentate entro il giorno 28 febbraio 2024, unicamente per via telematica selezionando in questa pagina il concorso di proprio interesse, quindi cliccando sull’apposito link “Presentazione domanda online”.

Ultimi articoli

ASST Pavia: concorso per ostetriche a tempo indeterminato

L’ASST Pavia ha indetto un bando di concorso pubblico per il reclutamento di n. 4 ostetriche, Area dei professionisti...

Potrebbe interessarti anche