Il 2024 si prospetta come un anno promettente per chi aspira a una carriera nel settore pubblico con l’annuncio di nuovi concorsi pubblici che offriranno interessanti opportunità di impiego nei prossimi mesi. Con ben 170.000 assunzioni in arrivo nella Pubblica Amministrazione, i prossimi bandi coinvolgeranno diversi ministeri ed enti, tra cui l’INPS, l’Agenzia delle Entrate, il Ministero della Giustizia e il Ministero dell’Interno.
Scopriamo nel dettaglio i principali concorsi previsti nel 2024 per chi desidera intraprendere una carriera nel pubblico impiego.
Concorsi Agenzia delle Entrate 2024: nuove prospettive
L’Agenzia delle Entrate ha in serbo una serie di concorsi previsti nel piano dei fabbisogni del personale per il 2024. Tra i profili professionali ricercati:
- Funzionari per processi di logistica e approvvigionamenti;
- Funzionari analista dati, infrastrutture e sicurezza informatica;
- Funzionari per attività di selezione, valutazione, formazione e sviluppo risorse umane;
- Funzionari tecnici;
- Dirigenti di seconda fascia.
Per maggiori dettagli sulle date di pubblicazione dei bandi, vi invitiamo a consultare il piano dei fabbisogni dell’Agenzia delle Entrate e a seguire la pagina facebook e la pagina telegram dedicate al concorso in questione.
Concorso INPS 2024: nuove opportunità per diplomati e laureati
Un concorso molto atteso nel 2024 è quello dell’INPS (articolo completo qui), che mette a disposizione 585 posti di lavoro per diplomati. I laureati possono altresì partecipare, considerando il diploma come titolo di studio minimo per l’accesso. Con circa 10.000 assunzioni previste entro il 2024, l’INPS offre ampie prospettive di carriera.
Concorsi Ministero Giustizia 2024: oltre 11.000 nuove assunzioni
Il Ministero della Giustizia sarà impegnato nell’indizione di concorsi per coprire più di 11.000 posti di lavoro. Tra i bandi in arrivo, uno dei primi sarà per Addetti all’Ufficio per il Processo, con ulteriori dettagli disponibili in un apposito approfondimento (articolo completo qui). Per restare aggiornati consigliamo l’iscrizione ai Gruppi Telegram e Facebook appositamente dedicati.
Concorsi MAECI 2024: Opportunità internazionali per 1200 candidati
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale proporrà concorsi per circa 1200 posti, suddivisi tra funzionari, assistenti e segretari di legazione e funzionari. Il primo bando per assistenti è già stato pubblicato, offrendo una finestra di candidatura fino al 26 gennaio 2024. Per restare aggiornati sui concorsi MAECI consigliamo l’iscrizione al gruppo facebook e gruppo telegram dedicato.
Concorsi Ministero della Cultura 2024: arte, cultura e lavoro per oltre 4.000 persone
Il Ministero della Cultura prevede concorsi per oltre 4.000 posti, destinati ad assistenti, funzionari e professionisti specializzati. Gli appassionati di cultura avranno così la possibilità di contribuire al patrimonio artistico e culturale del paese. Per ulteriori aggiornamenti invitiamo i lettori a visitare il gruppo facebook con tutte le news sui concorsi pubblici del Ministero della Cultura.
Concorsi Ministero dell’Interno 2024: opportunità nella sicurezza nazionale
Il Ministero dell’Interno propone concorsi per circa 1000 posti, offrendo ruoli di funzionari e assistenti. Le selezioni, inizialmente previste per il 2023, sono state posticipate al 2024.
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi ai gruppi Facebook e Telegram dedicati.
Concorso ATA terza fascia
Uno dei concorsi più attesi è quello per l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA nella scuola, con l’introduzione di nuovi profili previsti dal rinnovo del contratto scuola.
10° Corso Concorso SNA: reclutamento di dirigenti di seconda fascia
Il 10° Corso Concorso SNA mira al reclutamento di dirigenti di seconda fascia nelle amministrazioni pubbliche, offrendo opportunità di crescita e sviluppo professionale.
Concorsi per 17.000 Apprendisti nelle PA: nuova frontiera del lavoro pubblico
Un nuovo Decreto del Ministro per la Funzione Pubblica autorizza l’apprendistato nella Pubblica Amministrazione, consentendo l’inserimento di giovani fino a 24 anni come funzionari con contratto di 26 mesi, mirato all’inserimento a tempo indeterminato. Per saperne di più, vi invitiamo alla lettura dell’articolo dedicato: Pubblica Amministrazione, concorsi 2024: 170mila assunzioni.
Concorsi pubblici 2024: i bandi
I bandi relativi ai concorsi del 2024 saranno pubblicati principalmente sui siti web degli enti coinvolti e sulla piattaforma inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i lettori a consultare il nostro sito web concorsi-pubblici.org, la pagina Facebook e la pagina Instagram.