mercoledì, 29 Novembre 2023

Politecnico di Bergamo, concorsi per docenti: 14 posti

Di questo autore

Il Politecnico delle Arti di Bergamo “Gaetano Donizetti – Giacomo Carrara”, in Lombardia, ha indetto 4 concorsi per docenti. Si tratta di selezioni indette per la copertura a tempo indeterminato di 14 posti di insegnanti di prima fascia – CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM – in vari settori artistico – disciplinari.

SUDDIVISIONE POSTI

I 14 posti messi in palio nelle diverse procedure concorsuali sono così suddivisi:

  • n. 7 posti per il profilo di docente di prima fascia – CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM – per il settore artistico disciplinare: Flauto, così distribuiti:
    – n° 1 posti presso la sede del Conservatorio di Adria “Antonio Buzzolla”;
    – n° 1 posti presso la sede del Conservatorio di Brescia “Luca Marenzio”;
    – n° 1 posti presso la sede del Conservatorio di Gallarate “Giacomo Puccini”;
    – n° 2 posti presso la sede del Conservatorio di Trieste “Giuseppe Tartini”;
    – n° 1 posti presso la sede del Conservatorio di Udine “Jacopo Tomadini”;
    – n° 1 posti presso la sede del Politecnico delle Arti di Bergamo “G Donizetti – G. Carrara”;
  • n. 5 posti per il profilo di docente di prima fascia – CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM – per il settore artistico disciplinare: Pratica e lettura pianistica, così suddivisi:
    – n° 1 posti presso la sede del Conservatorio Mantova “Lucio Campiani”
    – n° 1 posti presso la sede del Conservatorio di Pavia “Franco Vittadini”;
    – n° 2 posti presso la sede del Conservatorio di Trento “F.A. Bonporti”;
    – n° 1 posti presso la sede del Politecnico delle Arti di Bergamo “G Donizetti – G. Carrara”;
  • n. 1 posto per il profilo di docente di prima fascia – CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM – per il settore artistico disciplinare: Teoria dell’armonia e analisi, presso la sede del Politecnico delle Arti di Bergamo;
  • n. 1 posto per il profilo di docente di prima fascia – CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM – per il settore artistico disciplinare: Teoria dell’armonia e analisi, presso la sede del Politecnico delle Arti di Bergamo.

POLITECNICO DI BERGAMO: REQUISITI

Per prendere parte a uno di questi concorsi pubblici è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

REQUISITI GENERALI

  • cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 69;
  • idoneità fisica;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una Pubblica amministrazione.

REQUISITI SPECIFICI

  • essere in possesso di laurea magistrale, di diploma accademico di secondo livello o di titoli di studio conseguiti in base agli ordinamenti previgenti ad essi equiparati, nonché di titoli di studio conseguiti all’estero decretati equipollenti, attinenti al settore artistico-disciplinare secondo la tabella allegata al presente bando – Allegato A, nonché eventuali ulteriori titoli di accesso equivalenti e attinenti non espressamente indicati nell’Allegato A;
  • in alternativa, per i soggetti privi del titolo di studio di cui alla lett. a), avere maturato, a decorrere dall’anno accademico 2015/2016 (1° novembre 2015) e fino all’anno accademico 2022/2023 (31 ottobre 2023) incluso, almeno tre anni accademici di insegnamento anche non continuativi presso le istituzioni nei corsi previsti dall’art. 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212, ovvero nei percorsi formativi di cui al comma 3, art. 3, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, o in istituzioni europee di pari livello, effettuati, per almeno un anno accademico, prevalentemente nel medesimo settore artistico-disciplinare per il quale è stata indetta la procedura di cui all’art. 1 del bando;
  • il servizio didattico prestato presso Istituzioni estere di pari livello nell’ambito della Comunità Europea, a pena di esclusione dalla valutazione del servizio dichiarato, deve essere documentato entro la data di scadenza del bando e corredato da una dichiarazione dell’Istituzione presso la quale è stato svolto il servizio, redatta in lingua originale con allegata una traduzione in lingua italiana, certificata dalla competente rappresentanza diplomatico-consolare, attestante che il servizio dichiarato è stato svolto per attività di docenza nel livello di studio ISCED 6 (Primo ciclo – Bachelor o livello equivalente EQF-6) o ISCED 7 (Secondo ciclo – Master o livello equivalente EQF-7).

Non possono partecipare alla procedura:

  • coloro che sono stati esclusi dall’elettorato attivo;
  • coloro che sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • coloro che sono stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • coloro che hanno subìto un licenziamento disciplinare da un impiego pubblico;
  • soggetti già appartenenti ai ruoli statali della docenza AFAM;
  • soggetti non in possesso della documentazione di partecipazione prevista dal presente bando.

FASE DI SELEZIONE

I candidati dovranno sostenere la seguente fase di selezione:

  • VALUTAZIONE DEI TITOLI
  • PROVA SCRITTA
  • PROVA ORALE

CANDIDATURA

È possibile prendere parte a uno dei 4 concorsi indetti dal Politecnico di Bergamo tramite modalità telematica. Attraverso il portale inPA, entro e non oltre le ore 12 del 24 novembre 2023, si può presentare la propria candidatura a uno dei seguenti concorsi:

  • settore artistico disciplinare Batteria e percussioni pop rock: in questa pagina;
  • settore artistico disciplinare Teoria dell’armonia e analisi: in questa pagina;
  • settore artistico disciplinare Flauto: in questa pagina;
  • settore artistico disciplinare Pratica e lettura pianistica: in questa pagina.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti, invitiamo i lettori a seguire il nostro sito web concorsi-pubblici.org.  Ed anche la nostra pagina Facebook e la pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Riforma Lavoro Sportivo 2023: le novità

La Riforma del Lavoro Sportivo, entrata in vigore il 5 settembre 2023, ha apportato significative modifiche al panorama normativo...

Potrebbe interessarti anche