L’avvocato Carolina Lussana è stata designata come presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. La decisione è stata presa dal Plenum composto da 16 consiglieri, che ha espresso il proprio sostegno con 13 voti favorevoli, accompagnati da due schede bianche. L’avvocato Lussana, accettando il ruolo con gratitudine, ha dichiarato al termine dello spoglio: “Ringrazio tutti per la fiducia. Lavoreremo insieme per far crescere questa giurisdizione in un momento particolarmente importante in vista ovviamente del cambio di assetto. Avrò bisogno dell’aiuto di tutti“, facendo riferimento al concorso per giudici tributari.
LE SFIDE DELLA PRESIDENTE: CONCORSO GIUDICI TRIBUTARI
Il nuovo presidente si troverà di fronte a diverse sfide, tra cui l’implementazione della figura dei giudici tributari professionali, istituita dalla recente legge di riforma 130/2022. La riforma prevede la ridefinizione dei posti da mettere a concorso, cominciando nel 2024 con 68 unità, successivamente integrate con altre 70. L’incremento è stato deciso in risposta all’esito deludente del precedente bando, che non ha portato al trasferimento di 100 giudici da altre giurisdizioni come inizialmente previsto. Altri concorsi per 204 unità ciascuno sono in programma per il 2026 e il 2029.
ALTRE NOTIZIE – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Com’è noto, il Ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il nuovo bando di concorso per il reclutamento di 107 unità da inquadrare nell’area funzionari, profilo professionale di Funzionario Contabile DAP, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Tutti gli interessati potranno inoltrare la propria domanda di partecipazione entro e non oltre il 13 dicembre. Per saperne di più, dunque, vi esortiamo alla lettura del seguente articolo pubblicato sul nostro sito di riferimento: “Ministero della Giustizia, 107 Funzionari Contabili DAP: requisiti e materie da studiare”.