domenica, 19 Gennaio 2025

Concorso straordinario scuola 2023: in arrivo il bando

Di questo autore

Il panorama dell’istruzione in Italia si appresta a vivere un momento cruciale con l’atteso concorso straordinario TER scuola del 2023.

L’annuncio ha generato grande attesa tra migliaia di aspiranti insegnanti, poiché il concorso prevede circa 30.000 posti per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria.

Probabilmente, i posti saranno distribuiti in circa 20.500 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado, inclusi sia posti comuni che di sostegno, e circa 9.600 per l’infanzia e la primaria, con suddivisione analoga tra comuni e di sostegno.

Le suddivisioni dettagliate sono:

  • 1.315 posti nella scuola dell’infanzia (608 di sostegno)
  • 8.326 nella scuola primaria (5.463 di sostegno)
  • 7.646 nella secondaria di I grado (2.480 di sostegno)
  • 12.929 nella secondaria di II grado (564 di sostegno)

Ulteriori 14.000 posti potrebbero essere autorizzati in seguito, ampliando ulteriormente le opportunità di insegnamento.

Concorso straordinario scuola: le prove 

Le prove verteranno su competenze pedagogiche, psicopedagogiche, didattico-metodologiche e disciplinari, con possibili aggiornamenti ai programmi.

Una prova scritta cruciale con 50 quesiti a risposta multipla si prevede durerà 100 minuti, con un voto minimo di 70/100. La prova varierà per posti comuni e di sostegno, con focus su lingua inglese e competenze digitali.

Dopo il superamento, la prova orale valuterà competenze pedagogiche, comunicative e gestionali in un periodo di 45 minuti, con un voto minimo di 70/100. Si accerterà la comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.

Concorso straordinario scuola: i requisiti di accesso

I posti comuni richiedono laurea, abilitazione, diploma per ITP e 3 anni di servizio.

Per i posti di sostegno, si richiede il titolo di specializzazione.

Aggiornamenti

Non appena saranno pubblicati i bandi e saranno rese note ulteriori informazioni sulle materie d’esame, renderemo disponibili sulla nostra app “Worky – Concorsi e lavoro” le simulazioni dei concorsi. Si tratta di un’app totalmente gratuita scaricabile sia su dispositivi Apple che Android che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie del concorso comodamente dal proprio smartphone.

Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui.
Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.

Ultimi articoli

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Roma: concorso per diversi profili professionali

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambitale) ha indetto una serie di concorsi per il reclutamento...

Potrebbe interessarti anche