Il comune di Giugliano in Campania, provincia di Napoli, ha indetto un concorso per l’assunzione di 14 assistenti sociali. Le domande dovranno essere presentate entro il 23 novembre 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni per candidarvi.
IL BANDO
Le nuove risorse, assunte come categoria D posizione economica D1, andranno ad ampliare il numero di figure presenti sul territorio. Per consultare il BANDO INTEGRALE è necessario cliccare sul link allegato di seguito: Concorso-14-assistenti-sociali-Napoli.
REQUISITI
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità allo svolgimento del lavoro;
- nessuna condanna penale;
- nessun licenziamento da Pubblica Amministrazione;
- Diploma di laurea in “Servizio Sociale” vecchio ordinamento ovvero Laurea specialistica in “Organizzazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali” (cl. 57/S) o laurea magistrale “Servizio sociale e Politiche sociali” (cl. LM 87);
- Diploma universitario in servizio sociale di cui all’articolo 2 L.341/90 equiparati alle Lauree triennali;
- Diploma di assistente sociale abilitante ai sensi del DPR 14/1987;
- Diplomi delle scuole dirette ai fini speciali universitaria (DPR 162/82 equiparati alle lauree triennali;
- Laurea triennale in scienze del servizio sociale (cl. 6);
- Laurea triennale in servizio sociale classe L-39.
PROVA D’ESAME CONCORSO NAPOLI
Il concorso è per titoli ed esami ma i candidati saranno chiamati ad affrontare una sola prova scritta sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso;
- Disposizioni in materia di documentazione amministrativa;
- Elementi di diritto penale;
- Elementi di pedagogia, psicologia, neuropsichiatria, riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio, disabilità;
- Caratteristiche degli interventi educativi inerenti i rapporti interpersonali, la famiglia, i gruppi sociali, il contesto ambientale, i servizi e le strutture in campo socio-sanitario e socio-assistenziale;
- Natura degli interventi educativi applicata ai diversi contesti (diurni o residenziali) tipici della rete delle unità d’offerta per minori, giovani, persone con disabilità;
- Programmazione, verifica e realizzazione dei progetti educativi volti alla promozione della salute e allo sviluppo delle autonomie, della formazione e integrazione dell’individuo in relazione alle diverse età e caratteristiche di bisogno, anche in rapporto alle reti formali e informali di relazioni;
- Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi sociosanitari coordinando il proprio ruolo con le altre figure professionali;
- Modalità, percorsi, strumenti per le iniziative di transizione all’impiego dei soggetti con difficoltà nelle sfere dell’autonomia personale e delle abilità sociali;
- Legislazione nazionale e regionale inerente l’assistenza sociale e socio-sanitaria, il volontariato, la cooperazione, l’associazionismo;
- Provvedimenti a tutela, sostegno e protezione delle persone temporaneamente e/o permanentemente prive di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana;
- Organizzazione e programmazione dei servizi sociali a livello territoriale;
- Attività di co-programmazione e co-progettazione dei servizi sociali.
- Legislazione socio-assistenziale e socio-sanitaria e regionale con riferimento alla Regione Campania, compresa l’organizzazione e funzionamento dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari;
- Normativa quadro nazionale e regionale sul terzo settore e sul volontariato;
- Codice deontologico dell’assistente sociale;
- Sistema dei servizi territoriali;
- Promozione e gestione della rete integrata di servizi ed interventi socio-sanitari;
- Processi di governo della domanda dall’accoglienza alla presa in carica;
- Progettazione individualizzata degli interventi con contenuti anche di tipo socio- sanitario;
- Conoscenza delle caratteristiche socio-sanitarie e dei servizi del territorio dell’Ambito Territoriale;
- Lingua inglese;
- Uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
I candidati dovranno inviare la domanda entro il 23 novembre 2023 tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina su InPA.
AGGIORNAMENTI
Al momento non sono stati resi noti ulteriori dettagli riguardo i concorsi che saranno indetti dal Comune di Napoli ma seguiranno aggiornamenti, quindi invitiamo i nostri lettori a collegarsi ai nostri gruppi Facebook e Telegram dedicati.