sabato, 18 Gennaio 2025

Concorsi Pubblici, quali sono quelli più facili?

I concorsi pubblici sono da sempre ambiti per cercare una stabilità economica e privata: ecco quali sono quelli più semplici

Di questo autore

I Concorsi Pubblici sono da sempre ambiti da una grande fetta di popolazione alla ricerca di stabilità economica e personale. Rispondere alla questione riguardante i concorsi pubblici più semplici non è un compito agevole poiché diverse variabili potrebbero influenzare un’eventuale risposta. Alcuni di questi fattori includono il numero di posti disponibili, i requisiti richiesti e il numero e tipi di prove.

QUALI SONO I CONCORSI “FACILI”?

È importante sottolineare che la riforma Brunetta sui concorsi pubblici, entrata in vigore nel 2021, ha notevolmente semplificato le procedure concorsuali, consentendo alle amministrazioni di richiedere solo una prova scritta insieme alla valutazione dei titoli. Pertanto, se consideriamo i concorsi più facili come quelli che comportano meno prove da superare, la maggior parte dei nuovi bandi rispetta questa caratteristica.

Tuttavia, se teniamo conto anche dei requisiti e del numero di posti disponibili, restringendo così la nostra ricerca ai concorsi pubblici aperti a un pubblico più vasto e che non richiedono particolari livelli di preparazione, possiamo individuare alcuni concorsi che potremmo considerare più semplici rispetto ad altri (anche se non sono necessariamente facili in senso assoluto).

Ricapitolando, quindi, sono tre i criteri per cui potremmo definire “facile” un concorso pubblico:

  • tanti posti a disposizione;
  • prove concorsuali semplici;
  • requisiti non particolarmente restrittivi.

VOLONTARI FORZE ARMATE

I concorsi per i volontari delle Forze Armate rispondono perfettamente a questi requisiti. Per prima cosa, vengono banditi migliaia di posti con la possibilità di parteciparvi anche solo con la licenza media. Non ci sono prove scritte, dunque non è necessario studiare. Infatti, i candidati dovranno effettuare solamente le prove di efficienza fisica e l’accertamento dei requisiti di idoneità fisio-psico-attitudinale.

FORZE DI POLIZIA A ORDINAMENTO CIVILE E MILITARE

I concorsi per l’accesso ai ruoli delle Forze di Polizia civile e militare non sono particolarmente complessi. Ci sono comunque molti posti disponibili e il requisito di titolo di studio richiesto è il diploma di Maturità. È comunque prevista una prova scritta di cultura generale, nella quale verranno selezionate le domande del test da una banca dati fornita.

CONCORSI ARTICOLO 16 DELLA LEGGE N. 56 DEL 1987

Tra i concorsi più facili possiamo includere quelli regolamentati dall’articolo 16 della legge n. 26 del 1987, ai quali possono partecipare individui disoccupati che hanno presentato la Dichiarazione di immediata disponibilità al Centro per l’impiego. Come requisito di istruzione è sufficiente possedere un diploma di scuola media inferiore o aver completato l’obbligo di istruzione. In questi concorsi di solito vengono previsti esclusivamente test di idoneità per svolgere i compiti assegnati al ruolo e la graduatoria è determinata dai Centri per l’impiego, sulla base dei criteri preferenziali indicati nel bando di concorso.

COLLABORATORE ATA

È molto facile poi presentare la propria candidatura per lavorare come personale Ata nelle scuole, soprattutto come assistente scolastico. Innanzitutto, perché i requisiti non richiedono particolari specializzazioni: possono diventare assistenti scolastici, infatti, coloro che hanno conseguito il diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di magistero artistico, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, certificati o diplomi di qualifica professionale, entrambi con una durata di tre anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni. Inoltre, almeno per presentare la domanda come assistente a tempo determinato ed essere selezionato per le sostituzioni, è sufficiente una semplice valutazione dei titoli: ogni tre anni viene infatti data l’opportunità di iscriversi alla terza categoria delle graduatorie d’istituto, dalle quali le scuole possono appunto attingere in caso di necessità. Molto più complicato è diventare di ruolo.

ALTRE NOTIZIE – CASERTA: SOLDI PER TRUCCARE I CONCORSI

Caserta sei persone sono state indagate per traffico di influenze ovvero ricevevano denaro per favorire il superamento di concorsi pubblici. Tra gli indagati figura un membro dell’Esercito e cinque appartenenti alla Polizia penitenziaria. Secondo le indagini condotte dalla Guardia di finanza, essi sfruttavano le loro relazioni con pubblici ufficiali per ottenere ingiustamente somme di denaro che arrivavano a diverse migliaia di euro, al fine di assicurare il superamento favorevole dei concorsi pubblici. Per saperne di più: “Caserta, soldi per truccare i concorsi: 6 indagati tra Esercito e Polizia penitenziaria”.

Ultimi articoli

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Roma: concorso per diversi profili professionali

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambitale) ha indetto una serie di concorsi per il reclutamento...

Potrebbe interessarti anche