Il Comune di Milano ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 12 istruttori direttivi dei Servizi socio assistenziali. Di seguito sono fornite tutte le informazioni utili sulla procedura.
COMUNE DI MILANO: REQUISITI
Per prendere parte alla selezione concorsuale è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
REQUSITI GENERALI
- cittadinanza italiana o altra condizione prevista dal BANDO;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure per motivi disciplinari o essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego attraverso dichiarazioni mendaci o viziate da nullità insanabile o la produzione di documenti falsi;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
- non avere riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII del Codice Penale e di non avere riportato sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
- non avere limitazioni psico-fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni;
- essere in regola con gli obblighi di leva, ove previsto.
REQUISITI SPECIFICI
Per questa procedura concorsuale è richiesto il possesso del seguente titolo di studio:
- Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:
– L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione;
– L-39 – Servizio sociale;
– L-24 – Scienze e tecniche psicologiche. - Laurea Magistrale appartenente ad una delle seguenti classi:
– LM-50 – Programmazione e gestione dei servizi educativi;
– LM-57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
– LM-85 – Scienze pedagogiche;
– LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali;
– LM-51 – Psicologia;
– oppure altra Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparati dal D.M. del 9 luglio 2009 alle Lauree Magistrali nelle classi sopraelencate. - Laurea Triennale o Diploma Universitario o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o Diploma di laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario, unitamente alla qualifica di educatore professionale socio-pedagogico, conseguita con il possesso dei requisiti stabiliti dall’art. 1, commi 597 e 598, della L. n. 205/2017;
- iscrizione all’Albo Professionale degli Educatori Professionali Socio-Sanitari.
FASE DI SELEZIONE
I candidati dovranno sostenere la seguente fase di selezione:
- PROVA SCRITTA
- PROVA ORALE
COME CANDIDARSI
È possibile prendere parte alla selezione pubblica unicamente tramite modalità telematica. Entro e non oltre le ore 12:00 del 12 novembre 2023, l’interessato può presentare la propria candidatura attraverso il seguente link.