L’Azienda regionale di coordinamento per la salute del Friuli Venezia Giulia (ARCS) ha indetto 5 concorsi per l’assunzione di 25 tra tecnici e operai. Le domande dovranno essere inviate entro il 9 novembre 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni su come partecipare.
I BANDI ARCS
I posti totali sono 25 così suddivisi:
- 7 posti di collaboratore tecnico professionale – Ingegnere Civile: concorsi-arcs-2023-per-25-assunzioni-ing-civile;
- 8 posti di collaboratore tecnico professionale – Ingegnere Biomedico: concorsi-2023-per-25-assunzioni-ing-biomedico;
- 4 posti di assistente tecnico: concorsi-arcs-2023-per-25-assunzioni-ass-tecnico;
- 4 posti di operatore tecnico specializzato – Elettricista: concorsi-arcs-2023-per-25-assunzioni-elettricista;
- 2 posti di operatore tecnico specializzato – Idraulico Impiantista Manutentore: concorsi-arcs-2023-per-25-assunzioni-idraulico.
REQUISITI
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità allo svolgimento del lavoro;
- nessuna condanna penale;
- nessun licenziamento da Pubblica Amministrazione;
Per Ingegnere Civile: Laurea in Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile – Architettura, Ingegneria elettrica, Ingegneria meccanica, Scienze dell’architettura, Scienze e tecniche dell’edilizia, Ingegneria delle infrastrutture, Ingegneria delle strutture. È richiesta anche l’abilitazione professionale.
Per Ingegnere Biomedico: Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria medica, Ingegneria dell’informazione.
Per Assistenti Tecnici: Diploma d’istruzione secondaria di secondo grado di geometra (conseguito presso istituto tecnico), in Costruzioni Ambiente e Territorio (conseguito presso Istituto tecnico settore tecnologico), o da Perito con specializzazione in edilizia (conseguito presso istituto tecnico industriale).
Per Elettricisti: Diploma d’istruzione secondaria di 1^ grado o assolvimento dell’obbligo scolastico, diploma o attestato di qualifica professionale di elettricista, conseguito al termine di un corso di studi di durata almeno biennale presso istituti, scuole o centri di formazione professionale. Inoltre il candidato deve presentare idonea documentazione che attesti cinque anni (60 mesi) di esperienza professionale a tempo pieno e Patente di categoria B.
Per Idraulico Impiantista Manutentore: Diploma d’istruzione secondaria di 1^ grado o assolvimento dell’obbligo scolastico, diploma o attestato di qualifica professionale di elettricista, conseguito al termine di un corso di studi di durata almeno biennale presso istituti, scuole o centri di formazione professionale. Sono ammessi anche titoli equipollenti ed equiparati se riconosciuti in Italia. Inoltre il candidato deve presentare idonea documentazione che attesti cinque anni (60 mesi) di esperienza professionale a tempo pieno e Patente di categoria B.
PROVE D’ESAME CONCORSO ARCS
Nel caso di un’elevata quantità di richieste, l’ARCS si riserva il diritto di condurre una selezione preliminare in base alle singole graduatorie. Tale fase di preselezione comprenderà un esame basato su una serie di domande a scelta multipla, mirate a valutare le conoscenze e le competenze dei partecipanti nelle materie oggetto del concorso e nella cultura generale. Le prove d’esame successivamente saranno tre: una scritta, una pratica e una orale. Nel caso dei due ruoli di operatore tecnico specializzato, elettricista e idraulico, saranno previste solo due prove: una pratica e una orale.
La prova orale, oltre a un’approfondita verifica delle conoscenze nelle materie specificate nei documenti di gara, sarà volta a valutare, almeno in modo iniziale, le abilità del candidato nella lingua inglese e nell’informatica.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande dovranno essere inviate entro il 9 novembre 2023 tramite procedura telematica presente sul sito ARCS, disponibile a questa pagina. I candidati dovranno essere in possesso di credenziali SPID o CIE. Per successive comunicazioni relative ai concorsi è sempre utile di dotarsi di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).