martedì, 22 Aprile 2025

Concorso Oss Roma 2023: disponibile il bando con tutte le info

Di questo autore

Novità importanti sui Concorsi Oss Roma 2023. Tutti gli interessati ad intraprendere una nuova opportunità lavorativa, possono consultare il bando con tutte le informazioni.

A rendere ufficiale la notizia è stata L’ASL della Regione Lazio. Quest’ultima ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 19 settembre le novità. Esse riguardano ben 485 nuove assunzioni nel settore ospedaliero.

Tutti i Requisiti

Per poter partecipare al Concorso Oss Roma 2023, saranno necessari i seguenti requisiti:

  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado, ovvero la licenza media o l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • Attestato di qualifica di operatore socio sanitario.

Quali sono le prove

Come ad ogni Concorso Pubblico, anche per il Concorso Oss Roma 2023, sono state organizzate procedure concorsuali molto dettagliate. Esse serviranno a verificare la piena competenza dei candidati.

Come spesso accade, il concorso avrà come prova introduttiva quella selettiva. Successivamente i candidati dovranno affrontare una prova pratica ed infine quella orale.

In cosa consisteranno nello specifico? Per quanto riguarda la prova pratica, i partecipanti si troveranno dinanzi illustrate delle tecniche specifiche inerenti alla professione. La prova potrà essere strutturata in quiz a risposta multipla.

Successivamente i candidati dovranno svolgere la prova orale. Essa si baserà sull’approfondimento delle materie di cui alla prova pratica.

Durante la prova orale inoltre la commissione verificherà la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche. Solo dopo aver esaminato nella piena completezza tutti i punti, ai candidati verrà dato un punteggio.

Per quanto riguarda la prova pratica, il massimo punteggio attribuibile sarà pari a 30 punti. Ugualmente per la prova orale: saranno 30 i punti massimi da poter dare ai candidati. Per una valutazione sufficiente, ad ogni modo, basterà raggiungere 21 punti a prova. 

Un’altra valutazione che verrà fatta riguarda i titoli di studio. Essi sono cosi suddivisi:

  • Titoli di carriera fino a 20 punti;
  • Titoli accademici e di studio fino a 6 punti;
  • Pubblicazioni e titoli scientifici fino a 4 punti;
  • Curriculum formativo e professionale fino a 10 punti.

Come inviare la domanda

I candidati interessati al Concorso Oss Roma 2023 potranno inviare in via telematica la propria domanda entro il 19 ottobre 2023. 

Necessario sarà lo spid per potersi registrare ed una pec intestata al diretto interessato. Inoltre è obbligatorio un versamento di quota d’iscrizione di 10 euro.

APP PER ESERCITARSI

Per permettere ai candidati di prepararsi al meglio, lo staff di Worky ha sviluppato l’App “Worky – Concorsi e Lavoro”. Si tratta di un’applicazione che permette di esercitarsi sulle materie dei principali concorsi pubblici banditi dai vari ministeri.

L’app è totalmente gratuita ed è scaricabile su tutti i dispositivi elettronici: è perciò possibile esercitarsi in qualsiasi momento comodamente dal proprio smartphone (Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui; Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui).

Aggiornamenti

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a restare attivi sul gruppo facebook dedicato alla sanità.

Ultimi articoli

Concorsi INL 2025: nuovi bandi per oltre 1.800 unità

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha in programma l’inserimento di numerose nuove unità, tra diplomati e laureati, secondo quanto...

Potrebbe interessarti anche