sabato, 15 Marzo 2025

Concorso 145 Dirigenti Tecnici: tutto ciò da sapere

Come funzionerà il concorso

Di questo autore

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto un concorso per l’assunzione di 145 Dirigenti Tecnici a tempo indeterminato. In quest’articolo, dunque, vi daremo maggiori informazioni sul corretto svolgimento del concorso.

PROFILO PROFESSIONALE: DIRIGENTE TECNICO

Chi è il dirigente tecnico? Cosa fa? Quanto guadagna?

Il dirigente tecnico è un ruolo di gestione all’interno delle istituzioni scolastiche. Questo ruolo è responsabile dell’amministrazione e della gestione delle scuole, garantendo che il personale docente e non docente abbia le risorse e le condizioni necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo efficace. Ecco alcune delle principali responsabilità di un dirigente tecnico scolastico:

  • Gestione amministrativa: Si occupa di questioni amministrative, finanziarie e organizzative all’interno della scuola, assicurandosi che le risorse siano allocate in modo appropriato e che i processi amministrativi siano effettuati correttamente;
  • Supervisione del personale: Gestisce il personale non docente della scuola, come gli impiegati amministrativi e il personale ausiliario, assicurando che siano adeguatamente formati e che svolgano le loro mansioni in modo efficace;
  • Collaborazione con il personale docente: Lavora in stretta collaborazione con i dirigenti scolastici e il personale docente per sviluppare e attuare politiche educative e programmi scolastici;
  • Relazioni esterne: Rappresenta la scuola in relazione alle autorità educative locali e regionali, alle famiglie degli studenti e ad altre parti interessate;
  • Risoluzione dei problemi: Affronta le sfide e i problemi che possono emergere all’interno della scuola e cerca soluzioni appropriate.

Per tutti i dirigenti di seconda fascia (amministrativi, tecnici e scolastici) il trattamento tabellare è unico: pari a € 40.129.

MATERIE DA STUDIARE PER CONCORSO 145 DIRIGENTI TECNICI

Durante le prove, che sono due (scritta e orale), spesso vengono richieste le seguenti materie:

  • Organizzazione, funzionamento amministrativo, gestione delle istituzioni scolastiche, ivi comprese quelle paritarie e stato giuridico del personale della scuola;
  • Ordinamento degli studi, con particolare riguardo alle tipologie di istruzione: primarie e secondarie;
  • Sistemi scolastici stranieri, con specifico riferimento a quelli dei Paesi dell’Unione Europea;
  • Argomenti attinenti agli insegnamenti impartiti nello specifico grado e indirizzo di scuola.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i lettori a seguire il gruppo facebook dedicato ed il nostro sito web concorsi-pubblici.orgla pagina Facebook e la  pagina Instagram. 

ALTRI CONCORSI – I BANDI IN USCITA PER LA SCUOLA

concorsi per la scuola sono da sempre i più attesi. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ex Miur, ha in programma infatti migliaia di assunzioni per docenti, dirigenti e personale ATA. Di seguito, dunque, vi daremo maggiori informazioni sui bandi in uscita e le selezioni in corso: “Concorsi scuola, i bandi in uscita per docenti e dirigenti nel 2023-2024”.

Ultimi articoli

Concorso Agenzia delle Entrate – Riscossione: prove a maggio. Tutti i dettagli

Com’è noto, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha all’attivo una procedura concorsuale per la selezione di n. 470 addetti alla riscossione da...

Potrebbe interessarti anche