giovedì, 28 Settembre 2023

Comune di Lecce, concorsi per 35 tra istruttori e funzionari

Le domande dovranno essere inviate entro il 2 ottobre 2023

Di questo autore

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Ministero affari esteri: nuovi tirocini disponibili

Una grande opportunità per i giovani laureati è in arrivato dal Ministero affari esteri. Un'occasione per molteplici studenti universitari...

Azienda Valle Olona di Busto Arsizio: concorso per assistenti sanitari

In arrivo un nuovo Concorso pubblico indetto dall'Azienda Valle Olona di Busto Arsizio. Il Concorso per assistenti sanitari protagonista di quest'articolo...

Il Comune di Lecce ha indetto due bandi di concorso per l’assunzione di 35 figure professionali tra istruttori e funzionari. Le domande dovranno essere inviate entro il 2 ottobre 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni su come candidarvi.

I BANDI DI CONCORSO E SUDDIVISIONE POSTI

Sono indetti, dunque, due concorsi per titoli ed esami per l’assunzione di 35 tra istruttori e funzionari. Di seguito, la suddivisione dei posti:

  • 8 istruttori amministrativi;
  • 7 istruttori tecnici;
  • 2 istruttori informatici;
  • 16 funzionari amministrativi
  • 2 funzionari tecnici.

Inoltre, vi alleghiamo i BANDI INTEGRALI da visionare:

REQUISITI 

Oltre ai requisiti generici, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

Istruttori amministrativi: diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma);

Istruttori tecnici: diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma) di istituto tecnico settore tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio; di istituto tecnico per geometri; di istituto tecnico industriale indirizzo “Edilizia”;

Istruttori informaticiDiploma di scuola secondaria di secondo grado di Istituto tecnico commerciale indirizzo ragionieri programmatori; Istituto Tecnico Commerciale indirizzo sistemi informativi aziendali; di Liceo Scientifico indirizzo scienze applicate; di Istituto Tecnico settore economico indirizzo amministrazione, finanza e marketing (articolazione sistemi informativi aziendali); di Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo informatica e telecomunicazioni (articolazione informatica); di Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo informatica e telecomunicazioni (articolazione telecomunicazioni); Istituto Professionale per i servizi commerciali Indirizzo Informatico Gestionale; Istituto Tecnico Industriale Indirizzo Capotecnico – Specializzazione Informatica;

Funzionari amministrativi: Laurea Triennale (D.M. n. 509/1999) o di Primo Livello (D.M. n. 270/2004) nella classe: 2- Scienze dei servizi giuridici; 15- Scienze politiche e delle relazioni internazionali; 17- Scienze dell’economia e della gestione aziendale; 19- Scienze dell’amministrazione; 28 – Scienze economiche; L-14 – Laurea in Scienze dei servizi giuridici; L-36 – Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-18 – Laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-16 – Laurea in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione L-33- Laurea in Scienze economiche. OPPURE: Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in: Giurisprudenza; Economia e Commercio; Scienze politiche;

Funzionari tecnici:  Laurea Triennale (D.M. n. 509/1999) o di Primo Livello (D.M. n. 270/2004) nella classe: 4 – Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile; 7 – Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 8 – Ingegneria Civile e Ambientale; L-17 – Scienze dell’Architettura; L-23 – Scienze e Tecniche dell’Edilizia; L-21 – Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-7 – Ingegneria Civile e Ambientale OPPURE Diploma di Laurea (DL) in: Architettura; Ingegneria Civile; Ingegneria Edile; Ingegneria Edile – Architettura; Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Politica del territorio; Urbanistica.

PROVE D’ESAME

I candidati saranno chiamati ad affrontare un’unica prova scritta e le materie cambieranno in base al profilo scelto.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le domande dovranno essere inviate entro il 2 ottobre 2023 mediante il portale inPA. I candidati dovranno essere in possesso di SPID, PEC e versare una tassa di 10 euro.

Ultimi articoli

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Potrebbe interessarti anche