sabato, 25 Gennaio 2025

Concorso MAECI 2023: le materie da studiare per le prove e simulatore gratuito

Di questo autore

Com’è noto, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di un contingente complessivo di 300 unità di personale. Si tratta, come anticipato, di un concorso pubblico, per titoli ed esami, volto al reclutamento di 300 unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area Funzionari dell’Ente.

Ricordiamo ai candidati che è possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 18 agosto 2023. Di seguito tutti i dettagli sulle prove d’esame e la materie da studiare per superarle.

CONCORSO MAECI 2023: LE PROVE

Tutti coloro che intendono partecipare al concorso MAECI dovranno sostenere le seguenti fasi di selezione:

  • Prova scritta
  • Prova orale
  • Prova facoltativa in lingua straniera.

La prova scritta, distinta per codici di concorso, consisterà nella risoluzione di n. 40 quesiti a risposta multipla in 60 minuti. La prova sarà articolata in n. 25 quesiti volti a verificare la conoscenza dei candidati in materie tecniche specifiche per i singoli profili, n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale e n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

La prova orale, invece, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati in materie specifiche consultabili sul bando di concorso.

LE MATERIE

Come anticipato, tutti i candidati al concorso MAECI dovranno sostenere una prova scritta consistente nella risoluzione di n. 25 quesiti in materie tecniche specifiche di seguito elencate.

FUNZIONARIO PER I SERVIZI DI INFORMATICA, TELECOMUNICAZIONI E CIFRA

  • Informatica, telecomunicazioni e cifra (25 quesiti)
FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO, CONTABILE E CONSOLARE
  • Diritto amministrativo (10 quesiti)
  • Contabilità di Stato (5 quesiti)
  • Diritto consolare (5 quesiti)
  • Diritto civile e diritto internazionale privato (5 quesiti)
FUNZIONARIO ECONOMICO, FINANZIARIO E COMMERCIALE
  • Diritto commerciale (5 quesiti)
  • Diritto civile e diritto internazionale privato (5 quesiti)
  • Cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale (5 quesiti)
  • Diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione europea (10 quesiti)
FUNZIONARIO DELL’AREA DELLA PROMOZIONE CULTURALE
  • Patrimonio culturale italiano, in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo (20 quesiti)
  • Attualità internazionale nella lingua straniera prescelta dal candidato tra francese, inglese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese (5 quesiti)
  • Legislazione in materia di appalti pubblici e normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro (12 quesiti)
  • Tecniche di manutenzione e recupero degli edifici (2 quesiti)
  • TU edilizia (DPR 380/2001) (2 quesiti)
  • Metodi e strumenti digitali specifici di modellazione per l’edilizia, la progettazione il facility management (DM 560/2017) (3 quesiti)
  • Norma UNI 11337, gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni (3 quesiti)
  • Project management (3 quesiti)

Nella prova scritta saranno altresì presenti n.8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale e n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti, in lingua inglese, descriveranno situazioni di lavoro rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.

CONCORSO MAECI 2023 – SIMULATORE GRATUITO

Ricordiamo a tutti i candidati che non è prevista la pubblicazione di una banca dati. Dunque, non resta altro che studiare ed esercitarsi. A tal proposito informiamo tutti i nostri lettori che a breve renderemo disponibili sulla nostra app “Worky – Concorsi e lavoro” le simulazioni del concorso. Si tratta di un’app totalmente gratuita scaricabile sia su dispositivi Apple che Android che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie del concorso comodamente dal proprio smartphone.

Con un’interfaccia semplice e intuitiva, l’app permette di poter rispondere a un vasto database di domande per prepararsi ai concorsi pubblici. In occasione delle prove del concorso MAECI 2023, lo staff di Concorsi-pubblici e Worky, renderà disponibili sull’app Worky le materie per esercitarsi in maniera del tutto gratuita (Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui;  Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.).

L’app “Worky – Concorsi e Lavoro” offre anche la possibilità di selezionare solamente determinati gruppi di domande e poter quindi lavorare, ad esempio, sulle risposte errate date in precedenti occasioni: in questo modo, si potrà ripassare e migliorare a ogni utilizzo dell’app e ogni volta che si ripete un quiz. Per qualsiasi dubbio circa l’app e le sue funzioni, potete mandare una mail all’indirizzo [email protected] 

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sui concorsi MAECI consigliamo l’iscrizione al gruppo facebook e gruppo telegram dedicato

Ultimi articoli

Concorso OSS: 32 posti a tempo indeterminato all’ASP Daniele Moro

L’ASP Daniele Moro di Morsano al Tagliamento, in provincia di Pordenone (Friuli Venezia Giulia), ha pubblicato un nuovo bando...

Potrebbe interessarti anche