L’Università di Sassari ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 30 amministrativi diplomati e laureati. Le domande dovranno essere inviate entro il 27 luglio 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni per candidarvi.
I POSTI
I posti totali sono 30 così suddivisi:
- 17 posti area amministrativa – cat. C (diplomati);
- 13 posti area amministrativa – cat. D (laureati).
Per consultare i BANDI INTEGRALI, vi consigliamo di cliccare qui.
REQUISITI
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità allo svolgimento del lavoro;
- nessuna condanna penale;
- nessun licenziamento da Pubblica Amministrazione;
- 17 posti area amministrativa – cat. C: diploma di scuola superiore;
- 13 posti area amministrativa – cat. D: laurea triennale, magistrale, specialistica o diploma di laurea.
PROVE D’ESAME
I candidati saranno chiamati ad affrontare una prova scritta e una orale. La prova scritta potrà consistere nello svolgimento di un elaborato o quesiti a risposta sintetica o multipla. La prova orale, invece, verterà sulle materie della prova scritta più la conoscenza di lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.
LE MATERIE DA STUDIARE
Per i 13 posti area amministrativa cat. D, le materie da studiare sono le seguenti:
- Legislazione universitaria, Statuto di Ateneo, Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità;
- Legislazione euro-unitaria e nazionale in materi di contratti pubblici;
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e regolamenti di Ateneo in materia;
- Organizzazione delle università, del personale accademico e reclutamento del personale docente e regolamenti di Ateneo in materia;
- Diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti, alla disciplina sulla privacy e alla disciplina relativa alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione;
- Conoscenze di contabilità applicata all’ambito universitario e regolamenti di Ateneo in materia;
- Gestione e controllo dei fondi comunitari, con particolare riferimento ai fondi strutturali, al Programma Horizon e al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4: Istruzione e ricerca.
Per i 17 posti area amministrativa cat. C, invece, le materie da studiare sono le seguenti:
- Legislazione universitaria, Statuto di Ateneo, Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità;
- Elementi di diritto amministrativo, con riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti (L. 241/90 e s.m.i), dei contratti di appalto, sulla privacy e relativa alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione;
- Elementi relativi alla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i);
- Conoscenze di contabilità applicata all’ambito universitario (elementi di contabilità economico patrimoniale).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande dovranno essere inviate entro il 27 luglio 2023 utilizzando l’applicazione informatica PICA disponibile a questo indirizzo. Inoltre, è previsto il versamento di una quota pari a 10 euro.
AGGIORNAMENTI
Per ulteriori aggiornamenti sui concorsi pubblici invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.