sabato, 9 Dicembre 2023

Concorso in Magistratura, prove scritte informatizzate

Le prove scritte per il concorso in Magistratura cambiano veste: ecco le novità in arrivo per partecipare alle prove

Di questo autore

Il prossimo concorso in Magistratura cambierà completamente veste stando a quanto riportato in Gazzetta Ufficiale nel decreto del Ministero della Giustizia circolato da sabato. Tante le novità, soprattutto per quanto riguarda la prova scritta. Di seguito vi daremo maggiori informazioni se interessati a questa carriera.

NOVITÀ: PROVA SCRITTA INFORMATIZZATA

La principale novità riguarda sicuramente la stesura della prova scritta, che non sarà più compilata a mano e consegnata, bensì affrontata mediante l’uso di apparecchiature elettroniche non ancora ben definite. Molto probabilmente, il candidato dovrà utilizzare un PC, ma per il momento nulla è confermato.

Inoltre, rimane la possibilità per i candidati di prendere appunti su una carta timbrata su cui poter trascrivere la traccia dettata o lo schema dell’elaborato. Un’altra novità invece è quella del braccialetto antieffrazione su cui verrà associato un codice identificativo che il candidato riceverà durante la compilazione della domanda. Questo garantirà la corrispondenza tra candidato e dispositivo e permetterà di accedere ai locali destinati all’esame.

COME FUNZIONA IL BRACCIALE ANTIEFFRAZIONE

Quali sono i passaggi che disciplinano la prova scritta?

  • Il Presidente della Commissione crea nel sistema informatico la procedura di avvio della prova concorsuale;
  • Ogni giorno delle prove, al candidato viene assegnato un codice univoco riportato su un braccialetto antieffrazione;
  • È vietata la rimozione o il danneggiamento del braccialetto;
  • La Commissione, inoltre, fornisce al candidato la carta su cui può trascrivere la traccia dettata e prendere appunti;
  • Al termine della dettatura della traccia, la Commissione sblocca i dispositivi contemporaneamente e inizia la prova;
  • Finita la giornata, il candidato riconsegna il bracciale antieffrazione e i dispositivi elettronici utilizzati;
  • La Commissione verifica l’associazione tra il dispositivo elettronico e il braccialetto assegnato e invia il lavoro;
  • In caso di malfunzionamento del dispositivo elettronico durante lo svolgimento della prova, la Commissione consente al candidato di proseguirla comunque.

CONSERVAZIONE E CORREZIONE PROVE MAGISTRATURA

I lavori vengono conservati in un’area protetta di memorizzazione digitale:

  • Non possono essere modificati;
  • A ciascun lavoro viene assegnato un codice alfanumerico che permette l’anonimato al candidato;
  • Vietato l’accesso all’area protetta fino al termine stabilito per la correzione delle prove;
  • Il codice assegnato viene collegato al candidato solo dopo aver concluso le correzioni.

AGGIORNAMENTI

In ogni caso,  ricordiamo che chiunque voglia restare aggiornato su questo concorso può iscriversi al nostro Gruppo Facebook e Gruppo Telegram.

Per essere sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsipubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Ultimi articoli

Ministero della Difesa, 1.139 assistenti: online gli esiti delle prove scritte

Il Ministero della Difesa, attraverso un avviso sul proprio sito ufficiale, ha reso noti i risultati della prova scritta...

Potrebbe interessarti anche