L’INPS si prepara a bandire nuovi concorsi che porteranno all’assunzione di 10.000 risorse entro il 2024. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha in programma quasi 7.000 inserimenti di personale entro fine 2023 ed è stato autorizzato ad assumerne altre 3.000 entro il 2024.
ASSUNZIONI PREVISTE ENTRO IL 2023
In base al Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2022-2024, si prevede il reclutamento di circa 10.000 risorse. Attualmente, i posti e i bandi sono i seguenti:
- 3 dirigenti di I fascia – da assumere attraverso procedura concorsuale;
- 20 dirigenti amministrativi della seconda fascia funzionale – da reperire attraverso corso-concorso bandito dalla Scuola nazionale dell’amministrazione-SNA e tramite scorrimento di precedenti graduatorie o nuova procedura concorsuale;
- 12 medici della seconda fascia funzionale – da reperire attraverso scorrimento della graduatoria del concorso Inps per 62 medici della seconda fascia funzionale o tramite nuovo concorso;
- 47 medici della prima fascia funzionale – da assumere tramite scorrimento della graduatoria del concorso per 189 medici già espletato o, se esaurita, tramite nuova procedura concorsuale e mediante stabilizzazione di personale medico in posizione di comando;
- 5 professionisti tecnico-edilizi di I livello – da assumere mediante scorrimento della graduatoria del concorso a 38 professionisti tecnico-edilizi di I livello o, in caso di esaurimento, nuova procedura concorsuale;
- 3 professionisti statistico-attuariali di primo livello – tali risorse verranno reperite attraverso scorrimento della graduatoria del concorso a 7 professionisti statistico-attuariali di I livello già espletato o nuovo bando se esaurita;
- 10 professionisti legali di primo livello – da assumere tramite scorrimento della graduatoria del concorso Inps per 15 avvocati o, in caso di esaurimento, con nuovo concorso;
- 751 unità di area C, posizione economica C1 (consulenti protezione sociale) – da assumere mediante scorrimento della graduatoria del concorso per 1858 consulenti protezione sociale già espletato o nuovo concorso in caso di esaurimento della stessa;
- 751 unità da inquadrare in posizione economica C1, a seguito di progressione verticale;
- 645 unità da inquadrare in area B, posizione economica B1 – da assumere tramite scorrimento di graduatorie o nuovo concorso;
- 64 unità da inquadrare in posizione economica B1, a seguito di progressione verticale;
- 1 insegnante – da assumere attraverso forme di reclutamento previste dal comparto scuola.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a seguire i nostri gruppi facebook e telegram.
Per tutte le news, il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram