martedì, 22 Aprile 2025

DPCM nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione 2023

Di questo autore

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 12 giugno 2023,il DPCM con molteplici novità. Quest’ultimo da il via a ben 20mila nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione.

Sono in totale 19.972 i posti offerti, importanti assunzioni volte a garantire un contratto a tempo indeterminato. L’inserimento potrà avvenire attraverso nuovi concorsi pubblici rivolti a giovani diplomati e laureati. Una parte dei posti per le assunzioni nelle PA riguarda inserimenti già stabiliti dalla programmazione per il 2022, mentre altri rientrano nella programmazione per il 2023 e per il 2024.

Tutti gli enti autorizzati

Sono diversi gli enti autorizzati all’assunzione di nuove figure, tra cui:

  • Consiglio di Stato: 106 posti, di cui
    – 1 dirigete seconda fascia;
    – 30 area dei funzionari;
    – 75 area assistenti.
  • Avvocatura generale dello Stato: 167 posti, di cui
    – 31 avvocati;
    – 18 procuratori;
    – 41 funzionari;
    – 44 assistenti;
    – 33 operatori.
  • Presidenza del Consiglio dei ministri (PCM): 111 posti, di cui
    – 17 dirigenti II fascia
    – 54 unità di personale categoria A F1;
    – 50 unità di personale area B F3.
  • Dipartimento Protezione Civile: 22 posti, di cui
    – 14 unità di personale categoria A F1;
    – 8 unità di personale categoria B F3.
  • Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: 50 posti, di cui
    – 1 dirigente II fascia;
    – 44 funzionari;
    – 5 assistenti.
  • Ministero della cultura: 1.159 posti, di cui
    – 12 dirigenti II fascia;
    – 700 funzionari;
    – 447 assistenti.
  • Ministero della difesa: 2.229 posti, di cui
    – 22 dirigenti seconda fascia;
    – 7 professori;
    – 192 funzionari;
    – 2.010 assistenti.
  • Ministero dell’economia e delle finanze: 474 posti, di cui
    – 2 dirigenti I fascia;
    – 22 dirigenti II fascia;
    – 250 funzionari;
    – 200 assistenti.

Come si svolgeranno le assunzioni

Per quanto riguarda gli inserimenti previsti nella Pubblica Amministrazione, saranno per la maggior parte stabiliti tramite nuovi concorsi pubblici. Ad ogni modo, potranno anche ricorrere anche allo scorrimento di graduatorie già attive per il reclutamento del personale nelle Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, a dare il via alle procedure concorsuali e successivamente alle assunzioni previste, sarà la necessità di ricoprire i posti vacanti per una maggiore stabilità.

Aggiornamenti

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a seguire la pagina web concorsi-pubblici.org, la pagina Facebook e la pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Concorsi INL 2025: nuovi bandi per oltre 1.800 unità

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha in programma l’inserimento di numerose nuove unità, tra diplomati e laureati, secondo quanto...

Potrebbe interessarti anche