Un momento complicato per i cittadini dei territori di Emilia Romagna Marche e Toscana colpiti da forti alluvioni e frane nel mese di maggio. Questo probabilmente potrebbe causare ritardi o addirittura momenti di stop sullo svolgimento dei Concorsi Pubblici del 2023.
Tutti i provvedimenti previsti
Sono molteplici i provvedimenti previsti dal Decreto 61/2023. Tra questi è compresa la sospensione dei termini fiscali processuali e amministrativi fino al 31 agosto 2023. Dunque, si prevede una proroga dei termini dei bandi per i concorsi in scadenza tra il 1 maggio e il 31 agosto. Va comunque considerato che la norma in questione riguarda solo le procedure bandite da enti con sede nei territori in stato di emergenza.
Il decreto alluvione prevede che i partecipanti ai concorsi per l’accesso al pubblico impiego, nel periodo compreso tra il 16 maggio e il 31 agosto del 2023, residenti ai fini delle prove selettive nei territori in difficoltà, possono accedere ad apposite prove di recupero. Inevitabilmente questo causerà un notevole allungamento dei tempi previsti per l’assegnazione dei vincitori.
Ecco i concorsi interessati
Per quanto riguarda i concorsi coinvolti nei possibili stop e ritardi vi sono:
- quelli con il bando pubblicato o in corso di pubblicazione nel periodo tra il 1 maggio e il 31 agosto 2023 con termini di presentazione delle domande per i cittadini dei comuni Emilia marche e Toscana.
- quelli in corso di svolgimento alla data del 1 maggio, con domande già inviate ma con prove di esame previste nel periodo di blocco appunto 1 maggio – 31 agosto.
Aggiornamenti
Per restare aggiornati consigliamo di consultare il nostro sito web concorsi-pubblici.org, la pagina Facebook e la pagina Instagram.