giovedì, 28 Settembre 2023

Comune di Firenze, concorso per 4 funzionari tecnici

Le domande dovranno essere inviate entro il 26 giugno 2023

Di questo autore

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Ministero affari esteri: nuovi tirocini disponibili

Una grande opportunità per i giovani laureati è in arrivato dal Ministero affari esteri. Un'occasione per molteplici studenti universitari...

Azienda Valle Olona di Busto Arsizio: concorso per assistenti sanitari

In arrivo un nuovo Concorso pubblico indetto dall'Azienda Valle Olona di Busto Arsizio. Il Concorso per assistenti sanitari protagonista di quest'articolo...

Il Comune di Firenze ha indetto un concorso per l’assunzione di 4 funzionari tecnici (architetti o ingegneri). Le domande dovranno essere inviate entro il 26 giugno 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni per candidarvi.

IL BANDO

È indetto, dunque, un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 4 funzionari tecnici (architetti o ingegneri). Per conoscere maggiori dettagli, vi consigliamo di consultare il BANDO INTEGRALE, che potrete trovare di seguito: bando-citta-metropolitana-firenze-concorso-funzionari-tecnici.

REQUISITI

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:

  • cittadinanza italiana;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità psico-fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro;
  • non essere stati licenziati/e, destituiti/e o dispensati/e da precedenti rapporti di lavoro con pubbliche amministrazioni per giusta causa ovvero per altre cause previste da norma di legge o di Contratto Collettivo Nazionale di lavoro;
  • non aver subito condanne penali;
  • essere in possesso della patente di guida categoria B;
  • abilitazione all’esercizio della professione di architetto o ingegnere, anche Junior.

TITOLI DI STUDIO

Possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea vecchio ordinamento in:
    – Architettura
    – Ingegneria edile – Architettura
    – Ingegneria civile
    – Ingegneria edile
    – Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
  • Lauree specialistiche classe (DM 509/99):
    – 4/S – Architettura e ingegneria edile
    – 28/S – Ingegneria civile
    – 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio
  • Lauree magistrali classe (DM 270/04):
    – LM-4 Architettura e ingegneria edile- architettura
    – LM-23 Ingegneria civile
    – LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani
    – LM-26 Ingegneria della sicurezza
    – LM 35 Ingegneria per l’ambiente e per il territorio
  • Lauree triennali classe (DM 509/99):
    – 4 – Scienze dell’architettura e dell’Ingegneria edile
    – 8 – Ingegneria civile e ambientale
  • Lauree triennali classe (DM 270/04):
    – L-17 Scienze dell’architettura
    – L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia
    – L-7 Ingegneria civile e ambientale.

PROVE D’ESAME

I candidati saranno chiamati ad affrontare una eventuale prova preselettiva e due prove d’esame: una scritta e una orale.

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Le domande dovranno essere inviate entro il 26 giugno 2023 tramite procedura telematica disponibile a questa pagina. Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso delle credenziali SPID.

AGGIORNAMENTI

Restate anche attivi sul nostro sito web concorsi-pubblici.orgla pagina Facebook e la  pagina Instagram. 

Ultimi articoli

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Potrebbe interessarti anche