mercoledì, 27 Settembre 2023

Comune di Genova, concorso per 50 istruttori servizi amministrativi

Le domande dovranno essere inviate entro il 29 giugno 2023

Di questo autore

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Ministero affari esteri: nuovi tirocini disponibili

Una grande opportunità per i giovani laureati è in arrivato dal Ministero affari esteri. Un'occasione per molteplici studenti universitari...

Azienda Valle Olona di Busto Arsizio: concorso per assistenti sanitari

In arrivo un nuovo Concorso pubblico indetto dall'Azienda Valle Olona di Busto Arsizio. Il Concorso per assistenti sanitari protagonista di quest'articolo...

Il Comune di Genova ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 50 istruttori dei servizi amministrativi. Le domande dovranno essere inviate entro il 29 giugno 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni per inviare le candidature.

IL BANDO

Come anticipato poc’anzi, il Comune di Genova ha indetto un concorso, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 50 Istruttori Servizi Amministrativi Area degli Istruttori (ex Categoria C – Posizione Economica C.1). Per consultare il BANDO INTEGRALE cliccate qui.

REQUISITI

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età minima di 18 anni;
  • idoneità fisica allo svolgimento del lavoro;
  • nessuna condanna penale;
  • nessun licenziamento da Pubblica Amministrazione;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande dovranno essere inviate entro il 29 giugno 2023, per via telematica collegandosi alla pagina web che verrà indicata nel sito internet del Comune di Genova. Si ricorda che per presentare la domanda sarà necessario essere in possesso delle
credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure della Carta di Identità
Elettronica (CIE).

PROVE D’ESAME

I candidati saranno chiamati ad affrontare una eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una orale. La prova scritta e la prova orale verteranno sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli Enti Locali;
  • Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali;
  • Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy);
  • Elementi in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
    Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;
  • Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni – Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
  • Statuto del Comune di Genova;
  • Elementi in materia di normativa sui Codice dei Contratti.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

Ultimi articoli

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Potrebbe interessarti anche