venerdì, 9 Giugno 2023

AGCM: Nuovi concorsi per praticanti 2023

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

L’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato (AGCM), ha messo a disposizione due concorsi pubblici, per l’assunzione di 22 praticanti, giovani talentuosi con una preparazione giuridico economica.

Le competenze richieste saranno necessarie in quanto i ragazzi verranno messi alla prova con un praticantato di 18 mesi a Roma presso gli uffici dell’Ente.

Nello specifico saranno selezionati 16 praticanti avente una formazione giuridica e 6 con una formazione economica.

Ecco i Requisiti

Per le selezioni, sarà necessario avere i seguenti requisiti:

  • Sarà necessario essere in possesso di una laurea magistrale in materie economiche o giuridiche con voto non inferiore a 105/110.
    Inoltre è necessario, per il primo bando, aver conseguito un dottorato di ricerca in materie economiche di interesse per l’Autorità mentre per il secondo aver conseguito l’abilitazione alla professione forense;
  • è fondamentale non avere compiuto l’età di 32 anni alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Avviso relativo alla presente selezione;
  • aver maturato esperienze di studio e professionali attinenti agli interessi ed alle competenze istituzionali dell’Autorità;
  • non aver frequentato periodi di praticantato con rimborso spese a seguito di selezioni bandite dall’Autorità.

La Commissione esaminatrice giudicherà in maniera attenta e scrupolosa ogni candidato, prestando attenzione ad esperienze e titoli in possesso, all’abstract della tesi di laurea, alla lettera di accompagnamento con la descrizione delle finalità formative che il candidato si prefigge frequentando il praticantato ed infine al Curriculum professionale.

Quanto il rimborso spese

Anche se il praticantato non è retribuito, il giovane praticante otterrà comunque un rimborso spese di 1.500,00 euro. Infine il giovane selezionato, entrerà in possesso di un attestato finale, con tutte le attività svolte nei mesi.

Aggiornamenti

Per tutti gli aggiornamenti, invitiamo i lettori a consultare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram.

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche