venerdì, 9 Giugno 2023

Ministero della Cultura, 518 posti: calendario prove scritte

Di seguito il calendario della prove scritte

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

Il Ministero della Cultura ha indetto un concorso per l’assunzione di 518 profili professionali. Con una nota pubblicata sul sito ufficiale, si rende noto il calendario delle prove scritte e come si svolgeranno.

CALENDARIO PROVE

Ecco cosa si legge nella nota pubblicata sul sito ufficiale del Ministero della Cultura:

“Sono stati pubblicati la composizione delle Commissioni esaminatrici, il calendario e le istruzioni del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 518 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno ed indeterminato, da inquadrare nell’area III, nei ruoli del Ministero della cultura ad eccezione della Provincia di Bolzano.

La prova scritta si terrà da 22 al 29 maggio 2023 a Roma (Nuova Fiera di Roma – via Portuense, 1645 – ingresso Nord) sulla base del seguente calendario d’esame:

  • Codice 01 – Funzionari archivista di Stato – 22 maggio 2023, ore 9.30;
  • Codice 05 – Funzionario storico dell’arte – 22 maggio 2023, ore 14.30;
  • Codice 04 – Funzionario architetto – 23 maggio 2023, ore 9.30;
  • Codice 06 – Funzionario archeologo – 23 maggio 2023, ore 14.30;
  • Codice 07 – Funzionario paleontologo – 24 maggio 2023, ore 9.30;
  • Codice 08 – Funzionario demoetnoantropologo – 24 maggio 2023, ore 14.30;
  • Codice 03 – Funzionario restauratore conservatore – 29 maggio 2023, ore 9.30;
  • Codice 02 – Funzionario bibliotecario – 29 maggio 2023, ore 14,30.”

LE PROVE D’ESAME

Per ognuno dei profili richiesti, sono previste tre prove d’esame: scritto, orale e valutazione dei titoli. La prova scritta consisterà in un test, da risolvere in 60 minuti, di 40 quesiti a risposta multipla. La prova orale si baserà sugli argomenti della prova scritta più valutazione delle conoscenze di inglese e informatica.

LE MATERIE DA STUDIARE

Le materie comuni a ogni profilo da studiare sono le seguenti:

  • Elementi di diritto pubblico;
  • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico, alle responsabilità dei dipendenti pubblici e al procedimento amministrativo;
  • Elementi di diritto del patrimonio culturale;
  • Elementi di diritto dell’Unione europea;
  • Struttura e organizzazione del Ministero della cultura.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti riguardo i concorsi indetti presso il Ministero della Cultura consigliano l’iscrizione al gruppo Facebook dedicato.

Infine, per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche