martedì, 5 Dicembre 2023

Padova, Concorso Azienda Zero: selezionati autisti di ambulanza 2023

Di questo autore

L’Azienda Zero di Padova ha messo a disposizione un nuovo concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di 14 autisti di ambulanza con  contratto a tempo indeterminato, Area degli Operatori nel Ruolo tecnico.

Per potersi candidare basta inviare la domanda di partecipazione in via telematica entro il 21 maggio. Ma come verranno distribuiti i 14 selezionati?

Ecco le aziende selezionate

I candidati, dovranno scegliere una sola azienda verso la quale concorrere, vediamo quali sono:

  • Azienda Ulss n. 1 Dolomiti – n. 5 posti;
  • Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana – n. 1 posto;
  • Azienda Ulss n. 3 Serenissima – n. 1 posto;
  • Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale – n. 1 posto;
  • Azienda Ulss n. 5 Polesana – n. 1 posto;
  • Azienda Ulss n. 7 Pedemontana – n. 3 posti;
  • Azienda Ulss n. 8 Berica – n. 1 posto;
  • Azienda Ulss n. 9 Scaligera – n. 1 posto.

Inoltre, sul concorso opera la riserva di posto a favore dei volontari FF.AA. Vediamo in che modo:

  • per l’Azienda Ulss n. 1 Dolomiti, n. 2 posti sono riservati ai volontari delle FF.AA.;
  • per l’Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana, il posto è riservato ai volontari delle FF.AA.;
  • per l’Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale, il posto è riservato ai volontari delle FF.AA.;
  • per l’Azienda Ulss n. 5 Polesana, il posto è riservato ai volontari delle FF.AA.;
  • per l’Azienda Ulss n. 7 Pedemontana, n. 1 posto è riservato ai volontari delle FF.AA.;
  • per l’Azienda Ulss n. 9 Scaligera, il posto è riservato ai volontari delle FF.AA.

Requisiti necessari

Per poter partecipare, è necessario avere:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • idoneità alle mansioni specifiche del profilo professionale;
  • età inferiore a quello previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo;
  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado  o l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • 5 anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale presso pubbliche amministrazioni o imprese private;
  • patente di guida di categoria B in corso di validità, né sospesa né ritirata.

La selezione avverrà considerando sempre il numero dei candidati e successivamente sarà organizzata una preselezione che prevede in primis una valutazione dei titoli in possesso e poi due prove, una scritta e l’altra orale.

Aggiornamenti

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a seguire la pagina facebook dedicata alle news sull’Azienda zero e a visitare  il nostro sito ufficiale, il nostro profilo Instagram.

Ultimi articoli

Comune di Torino, concorso per 400 assunzioni turnover

Il Comune di Torino ha in programma di effettuare numerose assunzioni nel corso del 2024, attraverso l'attivazione di nuovi...

Potrebbe interessarti anche