venerdì, 9 Giugno 2023

Comune di Milano, lavoro per esperti area servizi dell’infanzia: come partecipare

Le domande dovranno essere inviate entro il 5 maggio 2023

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

Il Comune di Milano sta selezionando delle figure professionali esperte nei servizi dell’infanzia. Le domande dovranno essere inviate entro il 5 maggio 2023, pertanto vi daremo tutte le informazioni per partecipare.

IL BANDO E I POSTI DI LAVORO

Gli incarichi professionali sono così suddivisi:

  • n. 1 incarico per Pedagogista e progettista della formazione;
  • 1 incarico per Community maker;
  • n. 1 incarico per Gestione amministrativo tecnico contabile del Coordinamento Pedagogico Territoriale.

Per consultare il bando/avviso integrale, vi lasciamo l’allegato di seguito: avviso-incarichi-esperti-infanzia-comune-milano.

REQUISITI

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età minima di 18 anni;
  • idoneità allo svolgimento del lavoro;
  • nessun licenziamento da Pubblica Amministrazione;
  • nessuna condanna penale;
  • essere in possesso di una P. IVA.
PEDAGOGISTA E PROGETTISTA DELLA FORMAZIONE
  • Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio Ordinamento in: Psicologia, Pedagogia, Scienze della formazione primaria, Scienze dell’Educazione, Sociologia, Filosofia, Servizio Sociale o Laurea Specialistica (LS) – DM 509/99 – o Laurea Magistrale (LM) – DM 270/04 – equiparata;
  • aver maturato esperienza lavorativa: in processi di sviluppo e apprendimento 0/6 anni e di educazione e formazione degli adulti, nella progettazione e organizzazione di servizi educativi per l’infanzia, nella progettazione, coordinamento e monitoraggio di processi formativi, nella progettazione e redazione di documentazioni, articoli e prodotti comunicativi utili alla diffusione delle pratiche pedagogiche e alla costruzione del sistema integrato 0/6 e nella gestione di programmi di ricerca pedagogica, ricerca – azione e ricerca intervento, oltre che nella analisi dei sistemi educativi.
COMMUNITY MAKER
  • Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio Ordinamento in: Comunicazione Internazionale, Lettere, Lingua e cultura italiana, Marketing, Relazioni pubbliche, Scienze dell’informazione, Scienze della comunicazione o Laurea Specialistica (LS) – DM 509/99 – o Laurea Magistrale (LM) – DM 270/04 – equiparata;
  • aver maturato esperienza lavorativa: nella attivazione e nel coordinamento di network e di reti professionali ed organizzative, nell’utilizzo dei media e dei social.
GESTIONE AMMINISTRATIVO TECNICO CONTABILE DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO TERRITORIALE
  • Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio Ordinamento in: Discipline economiche e sociali, Economia aziendale, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia e Commercio, Economia e finanza, Economia e gestione dei servizi, Economia e legislazione per l’impresa, Economia politica, scienze politiche, Scienze economiche, statistiche e Sociali, Ingegneria Gestionale e Giurisprudenza o Laurea Specialistica (LS) – DM 509/99 – o Laurea Magistrale (LM) – DM 270/04 – equiparata;
  • esperienza lavorativa: nell’analisi, elaborazione dati e comunicazione e trasposizione grafica, nella tenuta, aggiornamento e gestione database, nell’organizzazione e
    strutturazione dei dati, pacchetto Office, Google Suite.

SELEZIONE E DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

I candidati saranno chiamati ad affrontare una valutazione dei titoli e un colloquio individuale. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 5 maggio 2023, redatta su apposito MODELLO (domanda-incarichi-esperti-infanzia-comune-milano) tramite PEC a questo indirizzo: [email protected].

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche