domenica, 19 Gennaio 2025

Comune di Trieste, concorso per 13 funzionari tecnici e amministrativi

Le domande dovranno essere inviate entro il 5 maggio 2023

Di questo autore

Il Comune di Trieste ha indetto due concorsi per l’assunzione di 13 funzionari tecnici e amministrativi. Le domande dovranno essere inviate entro il 5 maggio 2023, pertanto vi daremo maggiori informazioni per inviare le candidature.

I BANDI E I POSTI A CONCORSO

Sono indetti, dunque, due concorsi pubblici per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di 13 funzionari tecnici e amministrativi. Nello specifico, i posti messi a concorso sono così suddivisi:

  • n. 10 funzionari specialisti amministrativi contabili, categoria D/D1;
  • n. 3 funzionari direttivi tecnici, categoria D/D1.

Di seguito, vi allegheremo i bandi integrali da consultare:

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità allo svolgimento del lavoro;
  • età minima di 18 anni;
  • nessuna condanna penale;
  • nessun licenziamento da Pubblica amministrazione;

TITOLI DI STUDIO

FUNZIONARI AMMINISTRATIVI

  • Lauree o lauree specialistiche di cui al DM 509/99;
  • Lauree o lauree magistrali di cui al DM 270/04;
  • Diplomi universitari ante riforma di cui al DM 509/99;
  • Diplomi di laurea ante-riforma di cui al DM 509/99.

FUNZIONARI TECNICI

  • Ante riforma:
    – laurea in architettura;
    – laurea in pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale;
    – laurea in pianificazione territoriale e urbanistica;
    – laurea in politica del territorio;
    – laurea in urbanistica:
    – laurea in ingegneria con qualsiasi indirizzo;
  • Laurea triennale nelle classi:
    – classe 4 (scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile);
    – classe 7 (urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale);
    – lauree triennali in ingegneria con qualsiasi indirizzo;
  • Lauree triennali DM 270/04 nelle classi:
    – classe L-17 (scienze dell’architettura);
    – classe L-21(scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale);
    – classe L-23 (scienze e tecniche dell’edilizia);
    – lauree triennali in ingegneria con qualsiasi indirizzo.

PROVE D’ESAME

I candidati saranno chiamati ad affrontare due prove d’esame, una prova scritta e una orale. Le materie sono riportate sui bandi integrali.

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Le domande dovranno essere inviate entro il 5 maggio 2023 tramite procedura telematica, raggiungibile a questa pagina. Per accedere al portale è necessario autenticarsi mediante credenziali SPID, CIE o CNS. Infine, ai candidati è richiesto l’utilizzo di una PEC.

Ultimi articoli

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Roma: concorso per diversi profili professionali

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambitale) ha indetto una serie di concorsi per il reclutamento...

Potrebbe interessarti anche