venerdì, 9 Giugno 2023

Camera di Commercio di Brescia: 4 posti di assistente

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

La Camera di Commercio di Brescia, in Lombardia, ha indetto un nuovo concorso pubblico. Rivolta ai diplomati, la procedura concorsuale prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 4 assistenti, cat. C.

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA: REQUISITI

Per prendere parte alla selezione pubblica è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di scuola superiore);
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero siano stati dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego pubblico.

FASE DI SELEZIONE

I candidati devono sostenere la seguente fase di selezione:

  • PROVA PRESELETTIVA (eventuale)
  • PROVA SCRITTA: consisterà in un esercizio con quesiti a risposta sintetica, nel termine massimo di 2 ore, volto a verificare la capacità dei candidati di esprimere nozioni teoriche sulle materie d’esame e di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o casi concreti;
  • PROVA PSICO-ATTITUDINALE: verrà effettuata da uno psicologo esperto di metodologia di valutazione del personale, per individuare l’insieme delle caratteristiche comportamentali, delle attitudini, delle capacità e competenze individuali possedute dai candidati e considerate rilevanti con riferimento al profilo professionale ricercato;
  • PROVA ORALE: sarà diretta ad accertare la conoscenza delle materie d’esame e a verificare la motivazione dei candidati, focalizzando l’attenzione sulle attitudini e le abilità richieste per lo svolgimento delle attività da affidare, in aggiunta alle conoscenze. Sarà inoltre l’occasione per verificare la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche del candidato.

CANDIDATURA

È possibile prendere parte al concorso pubblico unicamente tramite modalità telematica. Entro e non oltre il 15 aprile 2023, attraverso il portale InPA, i candidati potranno iscriversi attraverso il seguente link. È possibile accedere al portale tramite SPID, CIE o CNS.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti su questo concorso e su tutti gli altri concorsi pubblici invitiamo i lettori a visitare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram. 

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche