venerdì, 9 Giugno 2023

Concorso dirigenti scolastici: pronta una graduatoria entro il 2023

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

Già durante lo scorso anno si è parlato di un possibile concorso dirigenti scolastici, non ancora bandito. Riguardo alla questione, il Ministero è pronto ad accelerare i tempi per poter stilare, entro settembre 2023, una graduatoria così da ridurre le supplenze a tempo determinato.

CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: IL MINISTERO PRONTO A DARE UNA SPINTA

Il Ministero è pronto a dare una spinta a questo concorso per diminuire il numero di supplenti a tempo determinato. Si aspira, infatti, a ricorrere alle supplenze solo nelle scuole con dimensioni inferiori a quelle previste dalle norme sul dimensionamento scolastico.

Oltre a voler combattere il problema delle supplenze, si è davanti anche ai posti vacanti per via del turnover. Dato il gran numero necessario, il Ministero sta tentando di utilizzare la procedura riservata introdotta dal Senato nel decreto Milleproroghe. Attraverso questa procedura, il corso per dirigenti scolastici sarebbe accessibile ai vincitori del concorso del 2017.

PROVA ORALE

Stando alle ultime informazioni emerse sul concorso, sarà presente un’unica prova e sarà quella orale. Sebbene l’esame potrebbe richiedere più tempo, è da tenere in considerazione anche il numero di coloro che dovranno sostenerlo. Si tratterebbe, infatti, di un centinaio di aspiranti dirigenti scolastici, ossia tutti coloro che non hanno superato la prova durante il precedente concorso pubblico. C’è anche da tener conto di coloro che sono stati bocciati nella prova scritta sempre del 2017. Inoltre, saranno presenti anche coloro ammessi alla prova scritta del concorso del 2017 con un provvedimento cautelare e che hanno superato entrambe le prove. In totale, si parla di circa 1.800 aspiranti.

AGGIORNAMENTI 

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri utenti ad unirsi al gruppo Facebook e gruppo Telegram dedicati ai concorsi indetti dal MIUR.

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche