sabato, 23 Settembre 2023

Concorso ASMEL 2023: nuovo bando in arrivo

Di questo autore

Comune di Biella, concorsi per 14 diplomati e laureati: tutto ciò da sapere

Il Comune di Biella ha indetto dei concorsi per l'assunzione di 14 unità tra diplomati e laureati. Le domande...

Concorso Oss Roma 2023: disponibile il bando con tutte le info

Novità importanti sui Concorsi Oss Roma 2023. Tutti gli interessati ad intraprendere una nuova opportunità lavorativa, possono consultare il...

Istituto Tumori Bari: 22 assunzioni di infermieri a tempo determinato

L’IRCSS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari (Puglia) ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo determinato...

L’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL) sta per pubblicare due nuovi bandi.

Entrambi daranno la possibilità di nuovi posti di lavoro.

Ci sono delle differenze però: il primo, infatti, riguarda l’aggiornamento dei profili professionali del concorso indetto nel 2022, che è possibile trovare alla seguente pagina. Il secondo, invece, punta all’assunzione di nuovi profili di categoria D, C e B.

IL CONCORSO

Sono 15 i profili che saranno integrati per quanto riguarda il primo concorso e 16, invece, quelli che saranno assunti per creare i nuovi elenchi.

In breve, il concorso punta alla creazione di elenchi di profili idonei che potranno essere assunti a tempo indeterminato e determinato. Quindi, prima si svolge la selezione per essere inseriti negli elenchi degli idonei e poi è possibile candidarsi per le selezioni indette dai singoli enti sostenendo una prova d’esame. In base ai risultati di questa prova si entra in graduatoria per essere assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato.

LA PROVA

Secondo le precedenti modalità di somministrazione del test, la prova scritta del nuovo concorso sarà unica.

Questa consisterà in un quiz a risposta multipla di 60 domande da risolvere in 60 minuti su diversi temi quali:

  • quesiti situazionali;
  • materie comuni a tutti i profili;
  • materie specialistiche diverse per ciascun profilo.

PROFILI RICHIESTI

I sedici profili richiesti che si aggiungeranno a quelli del precedente concorso sono:

  • Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale – D1;
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato – D1;
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista – D1;
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo – D1;
  • Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi – cat.D1;
  • Istruttore Contabile – C1;
  • Istruttore Turistico – C1;
  • Istruttore Comunicazione – C1;
  • Messo notificatore – B3;
  • Collaboratore amministrativo – B3;
  • Collaboratore tecnico giardiniere – B3;
  • Collaboratore tecnico muratore – B3;
  • Collaboratore tecnico idraulico – B3;
  • Collaboratore tecnico falegname – B3;
  • Collaboratore tecnico elettricista – B3;
  • Autista scuolabus – B3.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori ad iscriversi ai gruppi Facebook e Telegram appositamente dedicati.

Inoltre è possibile esercitarsi per la prova con il nostro simulatore.

Ultimi articoli

Comune di Biella, concorsi per 14 diplomati e laureati: tutto ciò da sapere

Il Comune di Biella ha indetto dei concorsi per l'assunzione di 14 unità tra diplomati e laureati. Le domande...

Potrebbe interessarti anche