martedì, 21 Marzo 2023

Comune di Milano, bando per Istruttori Servizi Educativi: nidi e scuola per l’infanzia

Le domande dovranno essere inviate entro il 1° aprile 2023

Di questo autore

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Regione Toscana, concorso per 30 vigili urbani in diversi comuni

La Regione Toscana ha indetto un concorso per il reclutamento di 30 vigili urbani da collocare in diversi comuni....

Concorsi pubblici, opportunità per diplomati e laureati: bandi in scadenza a marzo

Per tutti coloro interessati a lavorare nella Pubblica Amministrazione, sono diversi i concorsi pubblici in scadenza nel mese di...

Il Comune di Milano, in Lombardia, ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione urgente di istruttori dei servizi educativi per nidi e scuola dell’infanzia. Le domande dovranno essere inviate entro il 1° aprile 2023, pertanto vi daremo tutte le informazioni per partecipare.

L’AVVISO PUBBLICO

È indetta, dunque, una selezione pubblica per il reclutamento di istruttori dei servizi educativi per nidi e scuola dell’infanzia. Per consultare l’avviso pubblico integrale, cliccate qui: comune-milano-avviso-pubblico-istruttori-servizi-educativi.

REQUISITI

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali;
  • non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano;
  • possesso di casella di posta elettronica certificata (PEC);
  • non essere già presenti nelle vigenti graduatorie del Comune di Milano per assunzioni a tempo determinato e/o indeterminato di Istruttore dei Servizi Educativi – Ambiti: Nido d’Infanzia e Scuola dell’Infanzia.

Inoltre, i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti specifici:

ISTRUTTORI SERVIZI EDUCATIVI NIDO D’INFANZIA

Uno tra i seguenti titoli di studio:

  • diploma di maturità magistrale/liceo sociopsicopedagogico;
  • diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
  • diploma di dirigente di comunità;
  • diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di Comunità infantile;
  • operatore servizi sociali e assistente per l’infanzia;
  • vigilatrice di infanzia;
  • puericultrice;
  • diploma tecnico dei servizi sociosanitari;
  • Laurea in scienze dell’educazione o della formazione classe L19;
  • Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche L24 – Laurea LM-51;
  • Laurea in Sociologia L40 – LM-88;
  • LM-50 Programmazione e Gestione dei servizi educativi;
  • LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
  • LM-85 Scienze pedagogiche o LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education.

Il personale socio educativo operante nei servizi per la prima infanzia, invece:

  • laurea in Scienze dell’educazione nella classe L19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
  • laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.
ISTRUTTORI SERVIZI EDUCATIVI SCUOLA DELL’INFANZIA

Uno tra i seguenti titoli di studio:

  • laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo scuola dell’infanzia; (titolo abilitante all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del D.L. 137/2008 convertito in Legge 169/2008);
  • laurea in scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis);
  • diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria”);
  • diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 1° aprile 2023 su questa pagina. I candidati saranno sottoposti ad un colloquio di idoneità e successivamente inseriti in una graduatoria finale.

Ultimi articoli

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Potrebbe interessarti anche