venerdì, 9 Giugno 2023

INAIL Campania: 15 posti di odontoiatra

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

L’INAIL Campania ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 15 odontoiatri presso varie sedi regionali.

SUDDIVISIONE POSTI

I 15 posti messi in palio nella selezione pubblica dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro sono così suddivisi:

  • n. 3 posti per Avellino – Benevento;
  • n. 3 posti per Caserta – Aversa;
  • n. 3 posti per Napoli – Napoli Via De Gasperi;
  • n. 4 posti per Nola – Castellammare;
  • n. 2 posti per Salerno – Battipaglia.

INAIL CAMPANIA: REQUISITI

Per prendere parte alla procedura concorsuale è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

REQUISITI GENERALI

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere dipendente dell’Inail a rapporto d’impiego e di non avere incarichi da parte dell’Istituto con rapporto libero-professionale;
  • non ricoprire incarichi presso Enti di Patrocinio;
  • non essere proprietario, comproprietario, amministratore, direttore e gestore di Case di Cura convenzionate con l’Inail, site nella regione Liguria e che nelle stesse condizioni sono il coniuge, i parenti e gli affini entro il terzo grado;
  • non essere proprietario, comproprietario, amministratore, propagandista o comunque collaboratore di case farmaceutiche;
  • non trovarsi, con riferimento all’incarico, in situazioni anche potenziali di conflitto di interessi, ai sensi della normativa vigente;
  • non essere titolare di un rapporto di lavoro subordinato presso Ente pubblico o privato con divieto di esercizio di attività libero professionale;
  • non aver contenziosi civili e amministrativi pendenti nei confronti dell’Inail;
  • non trovarsi in stato di interdizione legale ovvero di interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese;
  • non essere mai stato sottoposto a misure di prevenzione né di aver riportato condanne per i reati di cui alle leggi antimafia;
  • non aver riportato condanne penali o provvedimenti consistenti in misure di prevenzione, decisioni civili e provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  • non avere procedimenti penali in corso;
  • essere in possesso dei titoli di studio di cui al paragrafo successivo;
  • essere abilitato all’esercizio della professione;
  • essere iscritto all’albo degli odontoiatri dell’Ordine dei Medici della provincia di residenza;
  • non essere mai stato destituito né dispensato da Pubbliche Amministrazioni;
  • essere titolare di studio professionale ubicato nei Comuni delle Sedi Inail per le quali il Professionista intende partecipare ovvero nei Comuni strettamente limitrofi, ed in regola con i requisiti autorizzativi previsti dalle norme vigenti in materia, nonché conforme a quanto previsto dalle norme in materia di accessibilità alle persone in condizioni di disabilità;
  • essere in regola con i pagamenti previsti in materia di imposte, tasse e contributi previdenziali e assicurativi;
  • essere in possesso di idonea polizza assicurativa per responsabilità civile professionale.

REQUISITI SPECIFICI

  • laureati in Odontoiatria e Protesi Dentarie, oppure Laurea in Medicina e Chirurgia (vecchio ordinamento) con immatricolazione ante 28/01/1980 (legge n. 409/85 e Decreto legislativo n. 277/2003) e specializzazione in Chierurgia maxillofacciale;
  • iscritti all’Albo degli odontoiatri della provincia di residenza;
  • ovvero laureati in medicina e chirurgia, (ovvero titolari o meno di diploma di specializzazione in Odontoiatria e protesi dentaria o Chirurgia odontostomatologica o Odontostomatologia o Ortognatodonzia), iscritti all’Albo degli odontoiatri della provincia di residenza;
  • ovvero laureati in medicina e chirurgia, immatricolati al relativo corso di laurea negli anni accademici dal 1980-81 al 1984-85, che hanno superato le prove attitudinali per l’iscrizione all’Albo degli odontoiatri di cui al D.lgs. n.386/1998, iscritti all’Albo degli odontoiatri della provincia di residenza.

CANDIDATURA

È possibile prendere parte al concorso unicamente tramite modalità telematica. Entro e non oltre le ore 12:00 del 3 marzo 2023 il candidato può presentare la proprio domanda di partecipazione all’indirizzo: [email protected].

BANDO: INAIL CAMPANIA 15 POSTI DI ODONTOIATRA

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sul concorso in questione e sui concorsi indetti per il Sud Italia, invitiamo i lettori ad iscriversi al nostro Gruppo Facebook e Gruppo Telegram.

Per essere sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsipubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche