lunedì, 25 Settembre 2023

Bonus dipendenti pubblici 2023, tutto ciò da sapere: a chi spetta e come funziona

In arrivo il bonus dipendenti pubblici 2023 contro il caro vita: ecco come funziona, a chi spetta e come viene erogato

Di questo autore

Concorso Regione Campania 2023: il bando non c’è, ipotesi slittamento

E’ ormai noto che il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta sui propri canali social,...

Camera di Commercio di Roma: concorso per 38 assistenti ai servizi amministrativi

La Camera di Commercio di Roma ha indetto un nuovo concorso pubblico volto al reclutamento di 38 assistenti ai...

Collaboratore amministrativo: mansioni e stipendio

Il collaboratore amministrativo è un impiegato pubblico. Egli deve possedere competenze legate al settore statistico, organizzativo e amministrativo. La...

In arrivo in busta paga il bonus dipendenti pubblici 2023 per contrastare il caro vita. In quest’articolo, dunque, vi daremo maggiori informazioni su come viene erogato, a chi spetta, i requisiti e tutto ciò da sapere.

DI COSA SI TRATTA

Il bonus dipendenti pubblici 2023 è un compenso extra riconosciuto dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 e da applicare a 13 mensilità. Contenuto nella Legge di Bilancio 2023, l’aumento sarà proporzionale alla retribuzione. Gli aumenti vanno da 30 euro circa fino a un massimo di 135 euro circa. Il MEF ha anche pubblicato una tabella sul valore del bonus: CLICCATE QUI PER CONSULTARLA.

A CHI SPETTA

Il bonus dipendenti pubblici 2023 spetta al personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni italiane in servizio dal 1° gennaio 2023. I candidati dovranno essere in possesso di diversi requisiti. Questo aiuto economico spetta ai dipendenti di:

  • tutte le Amministrazioni dello Stato;
  • Enti del Servizio sanitario nazionale;
  • istituzioni scolastiche e universitarie;
  • Istituti autonomi case popolari (IACP);
  • Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
  • aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo: Regioni, Province, Comuni e Comunità;
  • Enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni e le loro aziende;
  • Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN).

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

ALTRI BONUS – SETTORE TERZIARIO

In arrivo il bonus dedicato al settore terziario in favore di lavoratori del commercio, della distribuzione moderna organizzata e della distribuzione cooperativa. Questo aiuto economico è stato stabilito dal protocollo straordinario siglato il 12 dicembre 2022 e che fa riferimento ad almeno 3 milioni di lavoratori. Per saperne di più, vi consigliamo la lettura del seguente articolo: “Settore terziario, bonus da 350 euro: ecco a chi spetta e come fare domanda”.

 

Ultimi articoli

Concorso Regione Campania 2023: il bando non c’è, ipotesi slittamento

E’ ormai noto che il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta sui propri canali social,...

Potrebbe interessarti anche