martedì, 21 Marzo 2023

InPA, concorsi pubblici: dal 2023 non è più obbligatorio pubblicare il bando in Gazzetta

Di questo autore

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Regione Toscana, concorso per 30 vigili urbani in diversi comuni

La Regione Toscana ha indetto un concorso per il reclutamento di 30 vigili urbani da collocare in diversi comuni....

Concorsi pubblici, opportunità per diplomati e laureati: bandi in scadenza a marzo

Per tutti coloro interessati a lavorare nella Pubblica Amministrazione, sono diversi i concorsi pubblici in scadenza nel mese di...

Con l’inizio del 2023, sono arrivate le prime novità riguardanti i concorsi pubblici. Ad essere interessato nello specifico è il Portale InPA, creato con lo scopo di aiutare coloro interessati ad entrare nella Pubblica Amministrazione attraverso procedure concorsuali.

INPA: DAL 2023 NON SERVIRÀ PIÙ CONSULTARE LA GAZZETTA PER I BANDI

Come comunicato verso gli ultimi mesi del 2022, dal 1° novembre InPA è diventato l’unico portale in cui è possibile candidarsi ai concorsi pubblici. Da quella data, quindi, solo nella piattaforma possono essere pubblicati i bandi delle selezioni pubbliche.

Ad essere coinvolte in questo decreto, sono state tutte le amministrazioni pubbliche, compresi gli enti locali e le Regioni. Per queste ultime due categorie l’obbligo della pubblicazione del bando è slittato, posticipando la scadenza al 31 dicembre 2022.

Con l’inizio del 2023, quindi, non è più obbligatorio pubblicare i bandi di concorso nella Gazzetta Ufficiale. Per coloro interessati a lavorare nella PA, non servirà altro che consultare il portale InPA dove è possibile informarsi su tutte le procedure concorsuali attualmente aperte.

REGISTRAZIONE

Gli interessati a prendere parte a un concorso pubblico dovranno effettuare la registrazione sul portale. Per registrarsi, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti strumenti:

  • CIE (Carta d’Identità Elettronica);
  • SPID;
  • Carta nazionale dei servizi.

Una volta effettuata l’iscrizione, si dovrà completare la registrazione con l’inserimento dei dati anagrafici e delle informazioni personali utili per contattare l’iscritto (ad es. il numero di telefono, l’indirizzo email). Inoltre dovrà essere inserito il curriculum, oltre che tutte le esperienze lavorative.

COME TROVARE I BANDI

L’homepage del portale è molto intuitiva e mostra fin da subito le sezioni a cui è possibile accedere. Sono presenti gli avvisi e i bandi pubblicati in ordine cronologico mentre per visualizzare quelli indetti da ciascuna Regione è disponibile la cartina dell’Italia. Inoltre è possibile filtrare i risultati in base a:

  • periodo di pubblicazione;
  • categoria (concorso, selezione professionisti ed esperti, concorsi DFP-Formez PA, Avvisi di mobilità);
  • settore;
  • salario proposto;
  • stato (chiuso, aperto, o in apertura);
  • parola chiave.

AGGIORNAMENTI 

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Potrebbe interessarti anche