Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per 94 posti AUFP dell’Esercito Italiano. Le scadenze sono fissate al 9 febbraio 2023, pertanto vi daremo tutte le informazioni per partecipare.
IL BANDO
È indetto, dunque, un concorso per titoli ed esami per l’ammissione di 94 allievi al 12° corso Allievi ufficiali in ferma prefissata (A.U.F.P.) dell’Esercito per il conseguimento della
nomina a Tenente. Per consultare il bando integrale è necessario collegarsi al seguente link.
SUDDIVISIONE POSTI
I posti sono così suddivisi:
- per il Corpo degli Ingegneri: n. 55 (cinquantacinque) posti di cui:
a) n. 3 (tre) posti per laureati in Ingegneria aerospaziale e astronautica (LM 20) ovvero Ingegneria aeronautica (LM 20);
b) n. 3 (tre) posti per laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27);
c) n. 2 (due) posto per laureati in Ingegneria elettrica (LM 28);
d) n. 5 (cinque) posti per laureati in Ingegneria elettronica (LM-29);
e) n. 4 (quattro) posti per laureati in Informatica (LM 18), Ingegneria Informatica (LM
32) ovvero in Sicurezza informatica (LM 66);
f) n. 5 (cinque) posti per laureati in Ingegneria meccanica (LM 33);
g) n. 25 (venticinque)posti per laureati in Ingegneria civile (LM 23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24) e in Architettura e ingegneria edile-architettura (LM 4),
con abilitazione all’esercizio della professione;
h) n. 2 (due) posti per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35);
i) n. 4 (quattro) posti per laureati in Scienze chimiche (LM 54);
j) n. 2 (due) posto per laureati in Scienze e tecnologie geologiche (LM 74); - per il Corpo di Commissariato: n. 13 (tredici) posti di cui:
k) n. 10 (dieci) posti per laureati in Giurisprudenza (LGM/01);
l) n. 3 (tre) posti per laureati in Scienze dell’economia (LM 56) ovvero Scienze
economico aziendali (LM 77); - per il Corpo Sanitario: n. 26 (ventisei) posti di cui:
m) n. 20 (venti) posti per laureati in Medicina e chirurgia (LM 41), con abilitazione
all’esercizio della professione;
n) n. 3 (tre) posti per laureati in Medicina veterinaria (LM 42), con abilitazione
all’esercizio della professione;
o) n. 3 (tre) posti per laureati in Farmacia e farmacia industriale (LM 13).
REQUISITI
Per prendere parte alla procedura concorsuale è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
REQUISITI GENERALI
- cittadinanza italiana;
- non aver superato i limiti di età indicati nel bando;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non essere stati condannati per delitti non colposi;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nel quinquennio antecedente alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Inoltre, i candidati dovranno essere in possesso di alcuni requisiti specifici, come titoli di studio, da consultare nel bando integrale.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
La scadenza è fissata al 9 febbraio 2023 e le domande dovranno essere inviate su questa pagina.
PROVE D’ESAME
I candidati saranno chiamati ad affrontare le seguenti prove d’esame:
- prova scritta di selezione culturale;
- efficienza fisica;
- accertamenti psicofisici;
- accertamento attitudinale;
- valutazione dei titoli di merito.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi al nostro gruppo Facebook dedicato ai concorsi delle Forze Armate.